Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni


Adoro questo genere di preparazioni. Adoro avere sempre nel freezer un panetto di pizza da farcire con quello che si ha nel frigorifero e chiamarlo finto strudel, proprio perchè lo ricorda, almeno nella forma. Questo che vi propongo è farcito con ingredienti tipici locali, come lo stracchino lombardo e la salsiccia lodigiana che rientra tra i più gustosi insaccati che abbia mai provato (e non lo dico per campanilismo). Non è molto diffusa perchè è di difficile conservazione, tant’è che se si vuole trovare, bisogna andare dal proprio macellaio di fiducia e farsela preparare al momento (io ho la fortuna di avere una cascina vicino casa che la produce). Impastata con carne di maiale, viene arricchita con brodo di manzo e abbondante granone lodigiano,  pochissimo sale e pepe. Una delizia!

Ingredienti:
Un panetto di pizza da circa 250 g
2 cespi di indivia
200 g di salsiccia lodigiana
200 g di stracchino
mezzo limone
20 g di burro
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

   
Preparazione
Preparate la pizza come di consueto. Io solitamente preparo la versione di Paoletta, la pizzasenza impasto. E' mia abitudine prepararne sempre una porzione in più, da tenere in freezer per la realizzazione di finti strudel tipo questo.
Lavate l’insalata indivia, asciugatela e bagnatela col succo del limone così non annerisce.
Sciogliete il burro in una padella e fate rosolare le foglie dell’insalata, poi aggiungete il sale, il pepe e
mezzo bicchiere di acqua calda. Fate cuocere per 15 minuti circa o comunque fino a che non avrà
assorbito bene tutta l'acqua.
Private la salsiccia della pelle e fatela rosolare in una padella antiaderente senza condimento (cuocerà nel grasso che rilascia). Ci vorranno circa 10'.
Stendete la pasta per la pizza molto sottilmente. Disponete al centro l'indivia cotta, la salsiccia e lo stracchino spezzettato. Richiudete la pasta e spennellatela con olio extra vergine di oliva. Infornate a 200°C per circa 20' (regolatevi con il vostro forno).




Vi piacciono i cambiamenti? A me in genere si. Li trovo stimolanti. Quello che sto attraversando ora però mi sta un po' stretto. Mi sembra di essere un burattino messo in mani poco esperte. Tira i fili di quà. Tira i fili di là. Ho paura che alla fine si spezzeranno questi benedetti fili. E allora che farò? Sarò in grado di raccogliere i cocci e andare avanti? Staremo a vedere. Intanto vediamo di irrobustire le cordicelle e limitare i danni.


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
2/3 patate piccole
1 uovo
sale e pepe qb
250 g ricotta vaccina
200 g di Tonnetto del Mediterraneo in olio di oliva Campisi
Una manciata di grana grattugiato


Preparazione:
Lessate le patate con la buccia in acqua bollente leggermente salata. Lasciatele intiepidire, sbucciatele e tagliatele a fette non troppo sottili. Mescolate in una ciotola la ricotta con l'uovo, aggiustate di sale e pepe e aggiungete il tonno. Nel frattempo accendete e scaldate il forno a 180°C. Stendete quindi la sfoglia in una teglia, bucherellatene il fondo, rivestitelo con le patate e versateci il composto. Spolverizzate la superficie con del grana grattugiato e infornate per circa 20 minuti o fino a che la torta non risulti ben cotta e la superficie dorata.



Volevo riservarvi la sorpresa. Ci ho provato ma non ci sono riuscita. Devo dirvelo. Assolutamente.
Il 5 giugno avrà inizio il mio 5° contest. Non vi svelerò il tema, quello no. Ma la straordinaria persona che lo realizzerà insieme a me, quello si! ER Creazioni by Eleonora Rossetti. Date un'occhiata al sito e ditemi se le cose che fa non sono meravigliose! Guardate, per esempio, i cestini che contengono le pagnotte...non sono bellissimi? Vi anticipo solo che vi aspetteranno premi straordinari, del resto, da un talento come lei non poteva essere altrimenti!

E ora la ricetta, questo buonissimo pane alla ricotta, caratterizzato da un gusto ricco e una pasta umida e molto morbida. Rimarrà buono per diversi giorni dopo averlo sfornato. E' un pane a base di farina 0, distinto da un grado di setacciatura più alto rispetto alla farina 00. Più alto è il tasso di setacciatura (in gergo abburattamento), maggiori sono i residui di crusche, ceneri e glutine presenti nella farina. Per un impasto "pesante" arricchito con tanta ricotta come questo, c'era bisogno di una farina tenace, in grado di sostenere la lievitazione. La farina 0 quindi ben si presta perchè più ricca di glutine della 00, insieme a quella speciale per pizza, anch'essa molto agglutinata. La ricetta l'ho trovata su un vecchio numero de La Cucina Italiana.



Ingredienti per 2 pagnotte da ca. 500 g:

300 g di farina 0
250 g di farina speciale per pizza

250 g di ricotta vaccina
38,5 g di lievito madre essicato
cannella in polvere
olio extra vergine di oliva
sale


Preparazione
Mescolate il lievito alla farina speciale per pizza e impastatela con 150 g di acqua. Coprite l'impasto con un canovaccio umido e fate lievitare per circa 2 ore o fino a che l'impasto non sarà triplicato (potete aiutarvi con una brocca graduata).
Setacciate la ricotta in una ciotola, unitevi l'impasto lievitato e lavorate i due ingredienti. Sciogliete 15 g di sale in 100 g di acqua tiepoda, unite un pizzicone di cannella e poi emulsionate con 50 g di olio. Unite nella ciotola la farina 0 e questa miscela.
Lavorate a lungo per consentire alla farina di assorbire il liquido via via che si forma la massa glutinica. Alla fine l'impasto dovrà essere liscio e staccarsi dal piano. Copritelo con un canovazzio umido e fatelo riposare per mezz'ora.
Allungatelo poi sul piano sgonfiandolo con le dita, spolverizzatelo di farina e ungetelo con un po' d'olio. Dividetelo e modellate le due pagnotte.
Ponete a riposare altri 30' su un canovaccio ben infarinato. ribaltatele infine su una teglia ricoperta di carta da forno e fatele lievitare fino a che non saranno raddoppiate (ci vorranno altri 45' circa). Spolverizzatele di farina e praticate dei tagli sulla superficie aiutandovi con una lametta*. Infornate le pagnotte a 200°C per 30' circa o fino a che la superficie non risulterà dorata.

*Si praticano tagli sulla superficie del pane per favorirne l'aumento di volume in fase di cottura. Per praticarli, è meglio utilizzare una lametta: la sua lama ben affilata, infatti, non si appiccica alla pasta e non la strappa come avviene spesso usando invece il coltello.


Con questa ricetta partecipo al contest de La Cucina di Esme:


Piattino e tovaglietta Green Gate

E' lunedì, ci aspetta l'ennesima settimana. Ma venerdì arriverà presto, non temete! Per rallegrarvi la giornata di per sè faticosa - solo dal nome - voglio proporvi questi piccoli smile. Ho trovato questa simpaticissima ricetta su uno dei libri della Parodi. A volte si scoprono delle ricettine davvero furbe e carine! Chi non ricorda i mitici Yo-Yo? A me portano indietro nel tempo...ogni tanto li compro ancora, ma da quando ho provato questa ricetta preferisco farmeli da me. E anche la mia famiglia è d'accordo! La condivido subito con voi!

Ingredienti per circa 15 piccoli Yo-Yo:
3 uova
90 g di zucchero
90 g di farina
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 bustina di lievito
50 g di cioccolato fondente
Nocciolata RDA qb.

Procedimento:
Sgusciare le uova e montarle con lo zucchero. Aggiungere la farina, l'estratto di vaniglia e il lievito e montare bene. Usare uno stampo da muffins imburrato e infarinato per preparare i dischetti. Cuocere in forno per 10 minuti a 180°C. Nel frattempo sciogliere il cioccolato nel microonde.
Una volta cotti i dischetti di pan di spagna, farcire gli yo-yo con la Nocciolata (o marmellata se preferite), richiuderli e decorarli con il cioccolato fuso come più vi piace (nonostante abbia fatto il liceo artistico e adori disegnare - a detta degli altri, pure bene - come decoratrice di dolci ammetto di essere una schiappa). Piacciono sia ai piccini che ai grandi (vero Ale?).


-->

Giornate frenetiche. Tutte. Quelle passate e quelle che verranno. Almeno fino alla fine del mese sono messa male. Solo al pensiero mi viene voglia di seppellirmi. La casa cammina da sola. Appena ho un minuto spolvero, pulisco, lavo, stiro ma non mi sembra mai abbastanza. E poi lavoro, lavoro, lavoro e lavoro. Apro il frigo e mi fa l'eco. Nella mia testa la lista della spesa mi assale come un mantra. Ok esco a comprare qualcosa. Non riesco a organizzarmi in niente. Adesso esco, prendo la macchina e vado. Arrivata. Scendo, anzi no la sposto sull'altro lato perchè qui è in sosta vietata (ci manca solo la multa e poi chi lo sente mio marito). Laggiù c'è un buco e con una dozzina di manovre dovrei riuscire a infilarmici, poi...spesa arrivo. E dopo, programmare qualche post per il mio amatissimo blog. Coraggio, c'è chi ha affrontato sicuramente imprese più ardue. Eisenhower nello sbarco in Normandia, per esempio (l'ho imparato di nuovo ieri sera questo perchè la mia mente l'aveva cancellato). Lui però una torta così non se la poteva immaginare. Io si. Tiè. Eisenhower-Kiara 1-1. Palla al centro.
Ingredienti per 8 persone:
200 g di cioccolato fondente
una manciata di praline alla nocciola
100 g di nocciole sgusciate e sbucciate
180 g di zucchero di canna
3 uova intere
150 g di burro
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, poi togliere il recipiente dall’acqua e incorporare il burro a tocchetti. Lasciare intiepidire prima di aggiungere le uova, uno alla volta. Nel frattempo, accendere il forno a 170°C. tritare grossolanamente metà delle nocciole con due cucchiai di zucchero (io ho usato il praticissimo mixer Russel Hobbs) e aggiungerle al composto. Tritare finemente le nocciole rimaste con tre cucchiai di zucchero e incorporarle al composto di cioccolato, insieme allo zucchero rimasto. Versare in una teglia dal diamentro di 22 cm, foderata di carta da forno, e cuocere per 35’ circa. Rimane croccante fuori e morbida dentro. Volendo, potete omettere le praline e sostituire le nocciole alle mandorle. Io ho provato entrambe le versioni…semplicemente divine!

Oggi vi propongo una ricetta sfiziosa. E' lunedì e ci vuole proprio qualcosa che tiri su il morale (almeno per me). Queste polpette di tonno patate e capperi sono ideali da proporre ai nostri amici nel buffet dell'aperitivo. Una ricetta facile e veloce da realizzare per uno sfizioso finger food che andrà a ruba. Letteralmente. Vediamo allora insieme come preparare queste gustosissime polpettine fritte.

Ingredienti:

300 g tonno sott'olio
2 patate medie
1 uovo  
una manciata di capperi dissalati
1 ciuffo di prezzemolo
Farina q.b.  
Olio di semi di arachide
Sale q.b.


Preparazione
Lessate le patate con la buccia in acqua salata, scolatele, sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate.
In una terrina mettete il tonno, ben sgocciolato e sbriciolato, aggiungete la purea di patate, l'uovo, i capperi e il prezzemolo sminuzzati e un pizzico di sale.
Amalgamante bene il tutto e fate tante polpettine. Passatele nella farina e friggetele in abbondante olio bollente.
Scolatele, fatele asciugare su carta assorbente da cucina e servite. 




Siete pronti per la fatidica prova costume? Inizia il caldo, la bella stagione e la domanda nasce spontanea...ovunque...anche qui! Per contribuire al vostro benessere vi propongo una ricetta light. A volte i cibi light sono sinonimi di piatti "che sanno di poco o niente". In questo caso il gusto c'è, eccome! La linea ci guadagna e noi siamo appagate.

Ingredienti:

300 g di zucchine
250 g di ricotta vaccina
una cipolla bianca
2 uova
timo
sale
pepe
olio extra vergine di oliva

Grattugiate le zucchine con la grattugia a fori larghi, poi stufatele per 5’ circa in 3 cucchiai d’olio con la cipolla affettata sottilmente e un rametto di timo. Lasciate intiepidire e mescolate le zucchine con la ricotta, le uova, sale e pepe. Foderate di carta da forno una teglia rettangolare 20x20, precedentemente bagnata e strizzata, così da farla aderire bene ai bordi. Versate il composto e infornate a 180°C per circa 25’ (i tempi di cottura sono indicativi, regolatevi sempre con il vostro forno). E’ ottima sia calda che fredda.


Tovaglietta a quadretti Green Gate • Padella antiaderente Agata Illa

Eccoci nuovamente ritrovati col nostro consueto appuntamento di inizio mese con L'Italia nel Piatto. Tema della giornata: Pic Nic, che io, personalmente, adoro. Fin da piccola mi è sempre piaciuta quest'idea del pranzo al sacco. Plaid, prato con erba verde profumata e tante cose buone da mangiare con le mani! Per la Lombardia, ho scelto il classico sandwich con la frittata, che la mia mamma preparava sempre in queste occasioni speciali.


Questa in particolare, è una delle classiche frittate della cucina italiana, che però subisce variazioni a seconda delle località; la "lodigiana" viene preparata così: si taglino a fette sottili due cipolle di media grandezza e le si metta a cuocere in una padella con tre cucchiai d'olio e una noce di burro.
Soffriggere lentamente la cipolla, aggiungendo 1/2 bicchiere di vino bianco secco, lasciando evaporare lentamente.
A parte preparare un battuto di 4 uova con l'aggiunta di una buona spolverata di formaggio grana, un pizzico di sale e pepe e due foglie di basilico tritate finemente.
Aggiungere il preparato alle cipolle dorate e cuocere a fuoco lento tenendo presente che lo spessore della frittata non dovrà superare il 1/2 cm.
Quando entrambe le parti saranno dorate togliere dal fuoco e lasciar riposare. Servire fredda.



E ora un salto nelle altre regioni d'Italia:

Trentino-Alto Adige: La Pinza di Donna Simona
http://www.afiammadolce.ifood.it/2015/05/la-pinza-di-donna-simona.html

Veneto: Cuor di mela  http://ely-tenerezze.blogspot.com/2015/04/cuor-di-mela.html

Lombardia: Frittata con le cipolle (Fritada cun le sigule)
http://www.kucinadikiara.it/2015/05/frittata-con-le-cipolle-fritada-cun-le.html

Liguria: perline ripiene e polpettone di fagiolini http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/05/litalia-nel-piatto-le-ricette-per-il.html
   
Emilia Romagna: Bruciatini bolognesi e misticanza http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/05/bruciatini-bolognesi-e-misticanza-per.html

Toscana: Pan del pescatore
http://acquacottaf.blogspot.com/2015/05/pan-del-pescatore.html

Umbria: Insalata di farro http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/05/insalata-di-farro.html

Molise: Le Facenne http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2015/05/le-facenne-pizze-fritte-salate-con.html

Lazio: Cheesecake fave e pecorino http://beufalamode.blogspot.com/2015/05/cheese-cake-fave-e-pecorino-per-litalia.html

Campania: Frittata di spaghetti alla napoletana
http://www.isaporidelmediterraneo.it/2015/05/frittata-di-spaghetti-alla-napoletana.html

Basilicata: Calzoni ripieni di carne: i Pastizzi http://blog.alice.tv/profumodicannella/2015/04/28/calzoni-con-la-carne-falagoni-di-rotondella-i-pastizzi/

Puglia: La focaccia: http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/05/cucina-pugliese-la-focaccia.html

Calabria:Pitta ripiena con tonno e cipolle rosse di Tropea
http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/05/pitta-ripiena-con-tonno-e-cipolle-di.html
Venite a visitare il nostro blog:
http://litalianelpiatto.blogspot.it/
Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ▼  maggio (8)
      • Finto strudel con indivia, stracchino e salsiccia
      • Torta salata con ricotta, tonno e patate
      • Pane con la ricotta
      • Yo-Yo home-made facilissimi
      • TORTA di CIOCCOLATO
      • Polpettine fritte di tonno, patate e capperi
      • Sformato light di zucchine e ricotta
      • Frittata con le cipolle (Fritada cun le sigule)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes