Dopo due mesi di pausa, eccomi nuovamente rientrata nel gruppo di ricette tipiche regionali de L'Italia nel Piatto. Si riparte alla grande! In prossimità del Carnevale, il tema non poteva che essere legato ai fritti.
Per la Lombardia ho pensato di proporvi una pietanza sfiziosissima, il Cuoppo alla milanese.
Come tutti sanno, il cuoppo è un cartoccio a forma di cono che si riempie con ogni sorta di fritto, sia di carne che di mare che dolce.
Nel mio caso, il mitico cartoccio è puramente ispirato a quello tipico napoletano ed è costituito da due elementi chiave della cucina meneghina. Da un lato la cotoletta alla milanese, ricca e croccante, dall'altra le patatine fritte che sovente l'accompagnano in alternativa all'insalata. A tal proposito ho realizzato delle polpettine di carne di vitello, accompagnate con delle chips di patate. Ah, non dimenticate di accompagnare il cuoppo alla milanese con una deliziosa salsina. Per l'occasione ho preparato una velocissima maionese. Giuro che si fa in due minuti e la ricetta (con procedimento) me l'ha passata una sciùra di 85 anni, quindi...
Ingredienti per 4 cuoppi:
250 g di carne di vitello trita
200 g di fette di vitello, ridotte a striscioline
2 cucchiai di Grana Padano
1 uovo
Sale
Pepe
Per la panatura e la frittura:
50 g di farina 00
2 uova
80 g di pangrattato
Olio di semi di arachide
Per le patate:
180 g di patate Bioexpress
Iniziamo dalle polpettine: in una ciotola versate la carne macinata di vitello insieme a un uovo, aggiungete il grana e aggiustate di sale e pepe. Impastate bene il tutto fin quando gli ingredienti non si sono ben amalgamati.
Formate delle polpettine grandi come una noce e man mano disponetele su una placca foderata con carta da forno, quindi riponete le polpettine a riposare in frigorifero mentre nel frattempo potete occuparvi delle patate.
Lavate e asciugate le patate e poi affettatele sottilmente con la mandolina. Scolatele su carta assorbente e tamponate delicatamente, poi riscaldate abbondante olio in una pentola capiente portandolo a una temperatura di 170°C,. Friggete le patate poco per volta, lasciandole dorare un paio di minuti e poi scolatele su carta assorbente.
A questo punto riprendete le polpettine dal frigo e passatele prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Adottate questo procedimento anche per le fettine di vitello.
Friggete il tutto nell’olio caldo, ancora a 170°C, per circa un paio di minuti, quindi scolate quando saranno dorate.
Per la maionese invece fate così.

MAIONESE FATTA IN CASA PRONTA IN DUE MINUTI. RICETTA INFALLIBILE!
E ve lo dice una a cui la maionese è sempre impazzita!
Nell'era di Masterchef, dove tutti vorremmo cucinare a regola d'arte, esistono anche piccoli escamotage, utilizzati soprattutto da noi donne multitasking. Uno di questi è la maionese fatta in casa. Troppo buona e troppo diversa da quella industriale. Ma diciamoci la verità. Chi si mette a montare le uova a mano con un frustino? Io personalmente no. E allora se avete due minuti: prendete una ciotola stretta e alta (quella fornita con il minipimer). Rompeteci dentro un uovo intero, aggiungete un pizzico di sale, uno di pepe, un cucchiaino di succo di limone o aceto bianco e un bicchiere di olio di semi. Con l'aiuto di un minipimer montate il tutto. In un minuto la vostra maionese sarà pronta.
E ora diamo un'occhiata ai finger-food delle altre regioni:
Valle d’Aosta: Frittelle di mele valdostane
Lombardia: Cuoppo alla milanese
Trentino: Frittelle di mele
Veneto: Crema fritta alla veneta
Friuli Venezia Giulia: Strucchi fritti
Emilia Romagna: Frittelle di riso di Carnevale
Toscana: Cenci
Marche: Scroccafusi marchigiani
Umbria: Frittelle di pancotto
Lazio: Ravioli dolci di carnevale
Abruzzo: Cicerchiata abruzzese di Carnevale
Molise: Rosacatarre molisane
Campania: Zeppole napoletane
Puglia: Le frittelle
Basilicata: Frittelle con olive nere e peperoni cruschi
Calabria: Alaci fritti
Sicilia: Latte Fritto Siciliano
Sardegna: ACCIULEDDI E ORILETTAS
2 febbraio 2020 10:49
Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
2 febbraio 2020 11:19
2 febbraio 2020 14:54
2 febbraio 2020 15:00
Ottima anche la maionese ed è verissimo che è istantanea e buona, se un giorno ti capitasse di non avere uova fresche o vuoi una salsa diversa, sostituisci l'uovo con un po' di latte bollente e utilizza lo stesso procedimento otterrai una salsa montata assolutamente golosa e se la vuoi più paglierino aggiungi un pizzico di curcuma.
Grazie per questa delizia
2 febbraio 2020 16:57
3 febbraio 2020 11:48
@Marina - grazie mille! E' molto sfizioso...sarò sincera, l'ho replicato molte volte in quest'ultimo periodo. Mia figlia ne va letteralmente matta!
@Carla - in effetti l'esperienza insegna, anche in cucina! Grazie a voi per lo splendido gruppo ed io orgogliosa di farne parte
@Manu - grazie anche a te per i complimenti e per la dritta sul latte bollente, che assolutamente non conoscevo! Per la quantità mi regolo col peso dell'uovo? Quindi circa 60 g di latte? Un abbraccio e grazie ancora
@Chiara - non vedevo l'ora di tornare in famiglia! Grazie di cuore!
3 febbraio 2020 12:04
3 febbraio 2020 17:53
3 febbraio 2020 18:23
Ogni regione dovrebbe istituire il suo!!!
Ciao
Elisa
3 febbraio 2020 22:15
4 febbraio 2020 20:52
Bacio grande,
Mary
5 febbraio 2020 15:47
Un bacione