TORTA SALATA DI ZUCCHINE, SPECK e TALEGGIO
Per questa Pasqua appena passata, sono due le food-blogger che non smetterò mai di ringraziare: Stefania di Cool e Chic, per avermi fatto conoscere il suo meraviglioso Pane Cool & Chic e Roberta di I Love Cooking, per avermi deliziato con la sua fantastica Brisè salata di zucchine. Appena l’ho vista postata sul suo blog, è stato amore a prima vista! Leggendo poi che è la sua torta salata preferita, non poteva che essere come me l’aspettavo (e come è effettivamente): BUONISSIMA!!!!!!!
Riporto di seguito la sua ricetta e tra parentesi le mie modifiche:
Per la pasta briseé io ho usato:
300 gr di farina 00
150 gr burro
75 gr acqua
sale
Per il ripieno:
3 zucchine affettate sottilmente
100 gr. di speck
grana grattugiato
200 gr di taleggio (anzichè mozzarella)
pan grattato
Preparate prima la pasta briseé: intridere la farina con il burro freddo a pezzetti e impastare aggiungendo l’acqua man mano e un pizzico di sale. Lavorare velocemente e far riposare in frigorifero
Preriscaldare il forno a 170-180°C. Lavare e affettare finemente le zucchine nel senso della lunghezza. Tagliare a tocchetti il taleggio.
Rivestire uno stampo da crostate, precedentemente imburrata e infarinata. Forare la pasta.
Spargere sulla base due cucchiai colmi di pangrattato. Adagiare le fette di zucchine, coprire con le fettine di speck e poi coi tocchetti di taleggio (io ho messo anche una spolverata di grana grattugiato). Ripetere il procedimento una seconda volta, quindi in quest’ordine: 2 cucchiai di pangrattato, uno strato di zucchine, uno strato di speck, uno di taleggio e una spolverata di grattugiato. Coprire infine il taleggio con le ultime fette di zucchine rimaste e spolverare con pangrattato. Guarnire la superficie con fiocchetti di burro e cuocere in a 170-180°C per 30-45 minuti a seconda del forno.
Potete controllare la cottura delle zucchine inserendo uno stuzzicadenti nel centro della torta. Se la pasta si colora troppo in superficie ma le zucchine non sono completamente cotte, copritela con un foglio di carta stagnola e continuate la cottura.
11 maggio 2011 10:03
11 maggio 2011 10:07
11 maggio 2011 10:13
Cinzia
11 maggio 2011 10:14
11 maggio 2011 10:38
Ciao buona giornata ^_^
11 maggio 2011 10:41
11 maggio 2011 10:43
11 maggio 2011 10:45
11 maggio 2011 10:53
11 maggio 2011 11:02
11 maggio 2011 11:08
11 maggio 2011 11:17
Un grande baccio
11 maggio 2011 11:53
11 maggio 2011 12:14
11 maggio 2011 12:17
11 maggio 2011 12:26
Adoro le torte salate!!(Ti riescono pure molto bene)! Lo hai visto nei rinfreschi, ne faccio una marea e questa l'ho segnata!! Un bacione stellina, sei super bravissima!!! Maria Luisa!!
11 maggio 2011 12:56
Bravissima :P
Un'abbraccio
11 maggio 2011 13:15
11 maggio 2011 13:17
11 maggio 2011 13:56
11 maggio 2011 14:43
11 maggio 2011 14:57
11 maggio 2011 15:31
11 maggio 2011 15:44
La tua poi è veramente chic, bravissima cara.
11 maggio 2011 16:52
11 maggio 2011 16:53
bacioni
11 maggio 2011 20:32
11 maggio 2011 20:43
11 maggio 2011 22:58
12 maggio 2011 14:17
12 maggio 2011 14:32
Da me ti sei iscritta con fb... forse... perché il profilo mi dà kiarina77 senza l'indirizzo!
Il tuo blog mi piace e questa torta è molto invitante!
Un bacione carissima : )
12 maggio 2011 15:13
Infatti il mio cruccio era che ti vedevo tra i lettori ma non mi appariva il nome del blog!!!
Comunque ho rimediato ; )
12 maggio 2011 18:09
12 maggio 2011 18:12
Saludos.
12 maggio 2011 21:26
12 maggio 2011 22:11
13 maggio 2011 19:27
15 maggio 2011 17:47
15 maggio 2011 19:24
15 maggio 2011 21:43
Bacio
16 maggio 2011 12:12
16 maggio 2011 16:30
Complimenti per tutte le belle ricette che hai sul tuo blog! un bacio