Questa è una ricetta realizzata grazie alla Gianna, la mia dolce mamma, che mi ha fatto scoprire la versatilità della scarola! L'ho trovata su Universo Cucina. L'ho preparata ieri sera per il mio dolce maritino… povera piccola cavia… che destino crudele il tuo… ahahahah! Quando Ale mi racconta di certi suoi compagni di squadra che, al rientro a casa, dopo gli allenamenti, si trovano tutte le volte per cena un panino o al massimo una piadina da scaldare, gli ricordo quanto è fortunato. Non tutte le donne hanno la passione per la cucina, soprattutto se lavorano. Devi pensare sempre a mille cose, dentro e fuori casa. Quindi tanta manna che la nostra valvola di sfogo sia ai fornelli… ma torniamo a noi. Vi riporto di seguito la ricetta di questa particolarissima torta salata:
INGREDIENTI:
pasta sfoglia
1 ceppo di scarola
1 cucchiaino di capperi sotto sale
2/3 acciughe sottolio
provola affumicata
uvetta
1 spicchio di aglio
pepe nero macinato
olio di oliva
In una padella fate rosolare l'aglio, le acciughe tritate nell'olio aggiungete la scarola lavata a tagliata a pezzetti senza sbollentarla ma direttamente in padella cruda. Fate cuocere, se si asciuga diluite con un poco d'acqua. A metà cottura aggiungete i capperi risciacquati bene, una manciata di uvetta e una spolverata di pepe nero macinato.
Stendete la sfoglia in una teglia con la carta da forno, riempitela con la scarola cotta, finite con delle fettine di scamorza affumicata.
Infornate a 160° per 40 minuti (dipende dal forno), a cottuta ultimata lasciate la torta ancora qualche minuto prima di sfornarla.
L’unica variante, la prossima volta, sarà mettere meno uvetta; a mio avviso risultava troppo dolce…o forse, semplicemente perché la scarola usata, non era poi così amara. ;-D
1 giugno 2011 08:23
1 giugno 2011 08:35
Buona giornata un bacione
1 giugno 2011 08:35
1 giugno 2011 08:42
Certo che tuo marito è fortunato, a me quando cucino qualche dolce, mio figlio più grande, mi dice: "Mamma, come sono fortunato ad avere una mamma dolciaia come te....!!" E io mi sciolgo.... ^___^
Franci
1 giugno 2011 08:54
Ciao, un bacio!
1 giugno 2011 09:06
1 giugno 2011 09:21
1 giugno 2011 09:22
Bravissima baci Anna
1 giugno 2011 10:21
1 giugno 2011 10:53
1 giugno 2011 11:15
Sono una amante delle torte di verdura, quindi proverò anche la scarola! evviva!:)
1 giugno 2011 11:33
1 giugno 2011 11:57
ciao
A.
1 giugno 2011 12:20
1 giugno 2011 12:30
1 giugno 2011 13:10
Bellissimo blog. Mi appiccico :-D
1 giugno 2011 14:31
1 giugno 2011 15:12
1 giugno 2011 15:16
1 giugno 2011 16:04
1 giugno 2011 16:44
1 giugno 2011 16:53
Hai realizzato un piatto veramente squisito, io adoro la scarola e tu hai creato un bel connubio di sapori! Complimenti per le foto e per il blog, tornerò a trovarti presto! Una curiosità: hai lo stesso nome di mia figlia. Baci,
Annalisa
1 giugno 2011 18:04
Un grande bacio
1 giugno 2011 19:07
che bella ricetta hai fatto, sai? una volta quando convivevo a Pg una mia coinquilina fece la scarola in padella con pinoli ed uvetta, disse che era un ricetta tipica della sua nonna pugliese mi pare ^_^ su la torta rustica dev'essere deliziosa ^_^
Perdonami ma non son potuta passare più a trovarti :( ho un'esamone one one per il 17 ^_^
1 giugno 2011 19:10
2 giugno 2011 02:55
Ottima la scarola nella torta salata... chissa' che sapore! A presto, K
5 giugno 2011 12:04
4 gennaio 2013 15:00
Noi abbiamo proposto una rustica un pò più light con carciofi,prosciutto cotto e fontina....
Se ti va di dare un'occhiata ti lascio il link al post:
http://onlineonlove.blogspot.it/2013/01/torta-rustica-ai-carciofi.html
New Followers
Lina D