LEMON PIE
Quando Caterina mi ha prestato questo libro: “From Nature with delicious recipes flowers” di Kees Hagemon ed Elisabeth De Lestrieux, non credevo ai miei occhi! Delle immagini così emozionanti e dei piatti così originali! Ne sono rimasta così colpita che solo un attimo dopo ho realizzato che era scritto totalmente in inglese! E mo’ come faccio??? Al liceo artistico l’inglese non era una delle materie principali, per non parlare della scuola di grafica fatta dopo… il mio english maccheronico non mi permette di leggere e capire un libro che tratta di fiori e ricette. Per fortuna Caterina lo mastica come fosse chewingum! E allora eccovi qua la ricetta che più mi è piaciuta, la lemon pie!
Ingredienti:
250 di pasta sfoglia rotonda
2 tuorli
2 albumi montati a neve
90 gr di Zucchero di canna grezzo
60 gr di burro morbido
il succo di 2 limoni
un pizzico di sale
zucchero a velo
un barattolo di mini mele verdi sottospirito(facoltativo)
Premetto che la pasta sfoglia l’ho comprata al supermercato, in quel bel reparto del banco frigo dove traslocherei volentieri per tutta l’estate…
Srotolate la pasta sfoglia, praticate dei buchi, con i rebbi di una forchetta, sulla superficie e stendetela su di una tortiera (per me tortiera Guardini). Cuocete il guscio in bianco, ricoprendolo con un foglio di carta da forno e versandoci sopra dei fagioli secchi o dei pesi, per circa 15’ a 200°C. Estrarre e far raffreddare. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero di canna; cuocere a bagnomaria per 3’ e aggiungere lentamente il burro a pezzetti (vi consiglio di metterne anche meno della dose indicata), cuocendo e mescolando con un cucchiaio di legno per altri 3’. Aggiungete il succo dei limoni e mescolate per 5’. Rimuovere il composto cremoso dal fuoco e far raffreddare. Battere a neve gli albumi con un pizzico di sale e aggiungerli alla crema al limone. Versare sulla torta, cospargerla di zucchero a velo e infornare per 3’ a 250°(io l’ho lasciata in forno per più di 5 minuti, fino a quando non ho visto formarsi una bella crosticina dorata sulla superficie). Decorare, una volta raffreddata, con le mini mele sottospirito.
5 luglio 2011 08:57
5 luglio 2011 09:00
5 luglio 2011 09:02
5 luglio 2011 09:06
5 luglio 2011 09:14
bacioni
5 luglio 2011 09:17
5 luglio 2011 09:19
5 luglio 2011 09:28
5 luglio 2011 09:44
5 luglio 2011 10:04
Un abbraccio
5 luglio 2011 10:05
Le mini mele ci stanno benissimo! ;)
5 luglio 2011 10:17
5 luglio 2011 10:19
5 luglio 2011 10:37
5 luglio 2011 10:47
5 luglio 2011 10:53
5 luglio 2011 11:11
5 luglio 2011 11:15
5 luglio 2011 11:20
Ah... anche io traslocherei nel reparto frigo. Potremmo diventare vicine di casa :o)
Brava!!!
5 luglio 2011 11:25
5 luglio 2011 12:06
5 luglio 2011 12:24
5 luglio 2011 13:16
5 luglio 2011 13:37
5 luglio 2011 13:41
5 luglio 2011 14:10
5 luglio 2011 14:15
http://traveloguewithlove.blogspot.com/
5 luglio 2011 14:45
5 luglio 2011 14:45
5 luglio 2011 15:10
5 luglio 2011 15:38
5 luglio 2011 15:39
5 luglio 2011 15:52
5 luglio 2011 16:01
5 luglio 2011 16:11
5 luglio 2011 16:34
5 luglio 2011 17:18
5 luglio 2011 17:44
5 luglio 2011 19:10
Un abbraccio!
5 luglio 2011 19:10
5 luglio 2011 21:07
Bravissima!!
Un bacione
Lu
5 luglio 2011 22:33
5 luglio 2011 22:33
5 luglio 2011 22:40
6 luglio 2011 00:58
6 luglio 2011 06:19
Ho una passione sviscerale per l'incontro di due sapori,la pasta sfoglia a la crema... se poi c'è anche l'aroma fresco del limone è perfetto! Deliziose da matti!
6 luglio 2011 07:59
8 luglio 2011 20:28
Ma vorrei esprimere il mio pensiero per tutto il blog: ... ... ... (sto cercando le parole giuste che, leggendole, non comunichino stucchevolezza) ... ... non mi viene in mente nulla che non lo sia, come faccio? E' fantastico!! Davvero. Sono lontana anni luce da tutto ciò: bene imparerò moltissimo :-)) Grazie di essere passata (e fermata) da me
12 luglio 2011 21:25
14 luglio 2011 00:31
21 luglio 2011 09:26