AMARETTI MORBIDI
Gli amaretti morbidi sono i dolcetti più buoni del mondo; io li adoro, ne mangerei a tonnellate! Sono dolci a base di mandorle, albumi e zucchero. Velocissimi da fare e ancora più veloci da mangiare! Dopo la cottura, se lo si desidera, possono essere decorati con zucchero a velo o granella, ma io li preferisco così, nudi, come mamma li ha fatti!
Secondo la storia, furono probabilmente invenzione degli Arabi e, a partire dal bacino del Mediterraneo (specialmente dalla Sicilia), passò successivamente nelle tradizioni culinarie normanna, spagnola e francese. Pare siano apparsi per la prima volta a Venezia nel periodo rinascimentale; al giorno d’oggi vengono prodotti in varie regioni d’Italia, spesso e volentieri arricchiti da canditi o essenze di agrumi.
La ricetta l’ho trovata sul "Grande Dizionario Enciclopedico" de La Cucina Italiana.
Ingredienti per ca. 24 pezzi:
250 gr di mandorle pelate
250 gr di zucchero grezzo di canna (o zucchero semolato)
1 albume (non montato, mi raccomando)
essenza di mandorle
panna fresca
Tostate le mandorle nel forno e tritatele finemente insieme allo zucchero di canna, fino a ridurre il tutto in polvere. Trasferite la farina ottenuta in una ciotola e incorporatevi l’albume non montato e l’essenza di mandorle. Unite anche un cucchiaio o due di panna fresca, non montata, e amalgamatela perfettamente all’impasto. Formate gli amaretti raccogliendo via via il composto con un cucchiaino e deponendolo sulla placca rivestita da carta forno. Cuocete a 220° per 6-7 minuti.
7 agosto 2011 11:34
7 agosto 2011 12:00
7 agosto 2011 12:21
7 agosto 2011 12:41
P.S.: A NAPOLI, NEI SUPER MERCATI, TRA GLI SCAFFALI DOVE VENDONO I PRODOTTI PER I DOLCI E LE FARINE, LA DITTA "LO CONTE" VENDE UNA FARINA DI MANDORLE GIà PRONTA, LA CONFEZIONE E DA 250g, NON SO SE LI DA TE LA VENDONO, NON C'è BISOGNO DI TOSTARE NE DI SPELLARE NE DI TRITARE, QUINDI SI ACQUISTEREBBE MENO TEMPO NELLE PREPARAZIONI DOLCIARIE, TE LO DICO SOLO PER DOVER DI CRONACA NON PER ALTRO.
7 agosto 2011 13:56
7 agosto 2011 13:58
7 agosto 2011 14:03
7 agosto 2011 14:52
7 agosto 2011 15:20
7 agosto 2011 16:38
Un abbraccio :-)
7 agosto 2011 16:40
7 agosto 2011 18:14
7 agosto 2011 18:37
7 agosto 2011 19:31
7 agosto 2011 20:31
7 agosto 2011 21:10
Ciao e buona serata!
7 agosto 2011 21:36
Che buoniiiiii
7 agosto 2011 22:26
8 agosto 2011 00:33
Ciao
Alessandra
8 agosto 2011 08:21
8 agosto 2011 09:12
8 agosto 2011 10:14
8 agosto 2011 10:14
8 agosto 2011 11:21
8 agosto 2011 11:29
8 agosto 2011 11:36
8 agosto 2011 11:59
8 agosto 2011 12:18
Che bella la tua .. non so come si chiama.. intestazione (?) .. mi piace un sacchissimo!!:)))
8 agosto 2011 12:27
cioa cris
8 agosto 2011 12:43
8 agosto 2011 13:13
Infatti hai detto che hai una forte somiglianza con Eva Longoria! un bacio bella.
8 agosto 2011 13:41
ma se si sbaglia diventano duri???
8 agosto 2011 14:49
8 agosto 2011 14:54
8 agosto 2011 15:08
/io di solito miele e buccia di arancia candita ridotta in crema, come qui:
http://pasticciandoefotografando.blogspot.com/2011/07/ancora-pasticcini-alle-mandorle.html
8 agosto 2011 17:37
8 agosto 2011 18:29
8 agosto 2011 18:41
8 agosto 2011 22:19
8 agosto 2011 22:43
9 agosto 2011 02:44
9 agosto 2011 11:22
9 agosto 2011 14:41
Ti perdono solo perchè in frigo ho giusti giusti 3 albumi ed un po' di panna (risultanza dalla bavarese alle pesche e pinot grigio fatta ieri) :-PPPPP
9 agosto 2011 16:21
9 agosto 2011 16:29
Se ti va, diventa mia follower ;)
A prestissimo mi auguro! E complimenti ancora per le tue ricette! ;)
9 agosto 2011 16:38
te ne rubo qualcuno!
9 agosto 2011 17:45
9 agosto 2011 18:56
9 agosto 2011 20:28
Questa ricetta é veramente speciale!
Léia
9 agosto 2011 22:10
Grazie per la visita e complimenti per le tue ricette :)
Baci
10 agosto 2011 17:42
Grazie per la visita, ora mi metto a curiosare nel tuo blog.
Salutoni!