Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
Mai piatto fu così veloce, forse anche più lesto a farsi che a mangiarsi...eheheheeh. E chi devo ringraziare questa volta? Ma la mitica Debora del blog Diario della mia cucina, naturalmente! Oltre ad essere una food-blogger eccezionale e coi controc..... ("testata" di persona) è pure una carissima amica che ho la fortuna di incontrare ogni volta desideri di vederla! E ora la ricetta...mettete dell'ottima pasta fresca fatta in casa (vale anche quella già pronta, dai!)...mettete una bella besciamella vellutata come solo voi sapete fare...a questa unitevi dei bei carciofi a tocchetti (qui trovate il procedimento per pulirli e cuocerli); ora non vi resta che assemblare il tutto...ungete una teglia, poi uno strato di besciamella, quindi disponete la sfoglia, ancora besciamella carciofata, una bella spolverata di parmigiano, quindi di nuovo la sfoglia, besciamella, parmigiano e così via...infornate a 180°C per circa 25' et voilà...la cena è servita!
Ringrazio Debora perchè è lei ad avermi insegnato il trucco di unire i carciofi (o il radicchio - per esempio - se la fate con questa o quell'altra verdura) alla besciamella!

Quando mi sono imbattuta in questa ricetta, non credevo che al mondo esistessero polpette tanto buone! E salutari! E light! E, altro aspetto da non sottovalutare, adatte anche ai più piccoli...Iris è ancora TROPPO piccola per questo genere di piatti, ma tra pochi mesi potrà assaporarne la magnifica consistenza...ve le consiglio vivamente! Sono ottime calde, tiepide e fredde! Vi riporto di seguito la ricetta originale con le mie modifiche:

Ingredienti:

800 g di finocchi puliti e tagliati a spicchi  

80 g di prosciutto cotto a dadini  
90 g di parmigiano  (per me sbrinz grattugiato a filetti )
2 carote sott'aceto  
150 g di mollica di pane  (io l'ho ammollata nel latte)
1 ciuffo di prezzemolo  
pangrattato  
olio evo
sale
pepe nero

Cuocete a vapore i finocchi. Sminuzzateli in una ciotola con una forchetta, per creare una poltiglia, ma con sempre dei pezzetti di verdura (facendolo al mixer rischiate di creare un composto troppo fluido). Nel tritatutto mettete invece la mollica di pane, il prezzemolo e lo sbrinz. Mischiate il composto ottenuto ai finocchi, aggiungete il prosciutto cotto e aggiustate di sale e pepe. Create delle palline e passatele nel pangrattato. Mettetele sulla placca da forno rivestita di cartaforno e, prima di cuocerle, irrorarle con un filo di olio. Infornate a 200° per circa 30 minuti girandole a metà cottura.






Nel lontano gennaio 2011 vidi questa splendida ricetta sul blog delle Pellegrine Artusi. La salvai immediatamente nella cartella "Ricette da fare" (anche voi ne avete una?) ma poi il tempo passa che nemmeno te ne accorgi e allora eccoci qui. Novembre 2012. Sono passati quasi due anni. Dico, DUE anni! Qualcuno conosce qualche stratagemma, pozione magica (pozione??? Sarà che ho appena visto il film dei PUffi...làlàlàlàllàllà) per fermare il tempo??? Voglio, esigo, che si fermi! Devo scendere! Mi fa paura questa frenesìa, questo volare alla velocità della luce...faccio da cavia, promesso. Se qualcuno conosce il metodo per fermare il tempo, m'immolerò per tutti voi. Ma ora bando alle cance e via alla ricetta che riporto qui sotto pari pari con in rosso e tra parentesi le mie modifiche:

Ingredienti:

Per la pasta frolla:
200 g di burro
130 g di zucchero di canna
3 tuorli di uovo
200 g di farina 00
150 g di farina di mais fioretto
1 pizzico di sale

Per la farcitura:
100 g di burro
4 cucchiai di panna
4 cucchiai di miele colmi (per me Miele del Bosco 100% biologico Rigoni di Asiago)
50 g di zucchero semolato
200 g di nocciole

Procedimento:
Lavorare brevemente lo zucchero con il burro, unire i tuorli e il sale ed infine le due farine.
Stendere la frolla in una teglia imburrata e infarinata e mettere in frigo.
Preparare la farcitura mettendo in un pentolino il burro, la panna ed il miele e farli sciogliere fino a quando non formano una crema.
Nel frattempo frullare grossolanamente le nocciole con lo zucchero e una volta spenta la crema unirvele.
Far raffreddare una decina di minuti e versare sulla frolla.
Infornare a 180° per 15/20 minuti (o fino a quando i bordi si scuriscono e sopra diventa bella dorata).

-->
Tovaglietta Green Gate
Ieri ho fatto la scoperta del secolo: la pentola a pressione! Mia madre la usa praticamente per tutto, ma io sono sempre stata diffidente. I tempi di cottura si dimezzano e per noi donne WonderWoman sempre di corsa, non è una brutta cosa. Anche il consumo di energia viene ridotto in maniera drastica. Inoltre, la pentola a pressione aiuta in genere a risparmiare diversi tipi di sostanze nutritive. Insomma, sono entusiasta del mio acquisto...si era capito?
Ingredienti per 4 persone:
400 g di fagioli bruni Melandri Gaudenzio
80 g di pasta mista
3 cucchiai di polpa di pomodoro
4 foglie di salvia
olio evo
1 spicchio d’aglio
sale
pepe
La sera prima mettere a bagno i fagioli poi scola teli e cuoceteli per circa 2 ore (se, come me, usate la pentola a pressione, bastano solo 5 minuti dal fischio). Frullatene la metà. In una pentola fate dorare in 3 cucchiai d’olio la salvia e l’aglio schiacciato. Versatevi il frullato di fagioli e circa 1 litro e mezzo d’acqua. Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete la polpa di pomodoro e, quasi a cottura ultimata, i fagioli interi. Portate a bollore, cuocetevi la pasta per 10 minuti circa.

Tovaglietta Green Gate

Ciotolina a pois Green Gate
Da quando è entrata in vigore l'ora solare faccio ancora più fatica a postare...vuoi che le giornate più corte, con meno luce, non mi permettono di fare foto decenti e vuoi che Iris in qualche modo ne risente, rimanendo alzata fino a tardi, quando prima alle 21 - 21,30 era già tra le braccia di Morfeo. La piccola è una peste, non sta ferma un attimo. Gattona come una scheggia e si arrampica ovunque, staccandosi poi all'occorrenza per mettere alla prova il suo equilibrio. Tenta già di camminare e non ha ancora compiuto i 9 mesi...dove mai vorrà andare? Ha una vita davanti a sè...
Ma torniamo a noi. Finalmente riesco a proporvi questa deliziosissima ricetta, trovata sul meraviglioso blog L'Albero della Carambola. Era da un po' che volevo proporvela ma, vedi sopra, i tempo si sono decisamente allungati...Riporto di seguito la loro ricetta con le mie modifiche in rosso e tra parentesi:

Ingredienti:

500 g di spezzatino di vitello
250 g di salsiccia
400 g di Pomodorini
1 scalogno
1 carota
mezzo bicchiere di vino bianco
paprica
farina
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

In una ciotola mescolare della farina e un paio di cucchiai di paprika e farvi rotolare i cubi di vitello, cercando di coprirli per bene. Spellare la salsiccia e tagliarla a pezzetti. Tagliare a cubetti la carota e lo scalogno e soffriggerli in una casseruola con poco olio. Aggiungere la salsiccia, far rosolare brevemente, aggiungere anche il vitello e far rosolare qualche minuto. Versare il vino e farlo sfumare, aggiustare di sale e pepe (aggiungendo ancora una spolverata di paprika – dipende dai gusti). Coprire con i pomodorini e far cuocere per 30/40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Ringrazio le due mitiche ispiratrici per avermi fatto conoscere questo piatto! Divorato in un istante, con tanto di scarpetta finale!


Finalmente ci siamo, finalmente ce l’ho fatta! Sono mesi che sto aspettando e preparando questo momento che, finalmente, è arrivato! Ecco a voi il mio primo contest! Non credevo di riuscire nell’intento, tanto meno ora che è arrivata anche Iris, ma sono una “capocciona”, se mi metto in testa un’idea da seguire nessuno è in grado di distogliermi dal realizzarla! Sono proprio felice! Spero piaccia anche a voi…non vedo l’ora di vedere le vostre ricette! Non prometto nulla ma, se ce la faccio, l’intenzione è di raccoglierle in seguito in un bel pdf scaricabile…staremo a vedere! 

Il contest in collaborazione con Trabo, azienda specializzata nel settore del piccolo elettrodomestico e di oggetti di design per l’abitare.




 Ecco a voi le regole:


1) Il contest parte oggi e termina il 17 Dicembre 2012 (giorno del mio compleanno...) alle ore 23.59.


2) Sono valide tutte le ricette postate da oggi fino al 17 Dicembre 2012; valgono anche quelle vecchie (purché dell'anno 2012) basta che vengano ripubblicate.


3) Con la ricetta che posterete potete anche partecipare ad altri contest.


4) Potete partecipare con un massimo di 2 ricette.

5) Per partecipare prelevate il banner ed esponetelo nello spazio riservato ai contest e nel post della vostra ricetta.


6) Quando avrete fatto la vostra ricetta postatela qui sotto, nello spazio riservato ai commenti.


7) Possono partecipare tutti. Per chi non possiede un blog, può postare la sua ricetta corredata da foto + testo, sulla mia pagina Facebook. Per chi non fosse iscritto a Facebook, può mandarmi la ricetta corredata da foto + testo all'indirizzo email: kiarina77@interfree.it


Solo se vi fa piacere e non lo siete ancora, unitevi ai miei lettori fissi, sia qui sul mio Blog che sulla mia pagina Facebook.


Trabo vi invita, se vi fa piacere, ad unirvi alla sua comunity di facebook, cliccando qui.

Ora invece le regole da rispettare per preparare la ricetta. Il contest SweetBirthday nasce pensando ad un dolce preparato per un’occasione speciale, che non dev’essere necessariamente un compleanno. Potrete prepararlo per un anniversario, una festa di laurea, una ricorrenza particolare, ecc... a voi la scelta! Mi piacerebbe leggere nei vostri post l’avvenimento che ha portato all’esecuzione del dolce.


Le ricette pervenute verranno valutate in base a:
  • originalità
  • attinenza al tema del contest
  • appetibilità della pietanza
  • presentazione fotografica.
Alla fine verranno premiate 3 ricette che sarano giudicate da me e dalla responsabile comunicazione e art director Trabo: Federica Castiglioni.

Ecco i favolosi premi:


1° Classificato: 
ARTURO 
frullatore a 2 velocità ottimo per frullare, tritare e sminuzzare

2° Classificato:  
NATURCOOK 
Piastra refrattaria fatta a mano, per cucinare al naturale
su qualsiasi fonte di calore: gas, forno, camino e barbecue
3° Classificato:  
GULLIVER 
Timer da cucina


Ora tocca a voi...

Ecco le ricette in gara:

1) Fragole e panna: Torta Teletubbies
2) Lullaby - Coccinella laboriosa: Torta 9 veli cioccolato e vaniglia con crema nutellona
3) La ricetta che Vale: Torta con calle 
4) Giacomo Picariello: Torta ricotta e castagne dal cuore crocante di biscotto alla nocciola
5) Miele vaniglia: Semifreddo "Mint at Midnight"
6) Le dolci creazioni di Maria: Cuori alla crema di latte e Bayles
7) Cucina che ti passa: La torta di Giorgia
8) Laura Made: Torta Nuvola 
9) Pazzie dolci e salate: Torta glassata al cioccolato e mandorle
10) Pasticci e Pasticcini di Mimma: Torta fiorita
11) Pasticci e Pasticcini di Mimma: Coccinella Tike
12) Dolci delizie di casa: Torta di rose
13) Olio e Aceto: La torta di compleanno gialla
14) La casa sull'Albero: Torta "Il carrozziere e la 500"
15) Zuccheramente: Whoopie Pie
16) Valy Cake and...: Se usate la fantasia sembra un Mont Blanc 
17) Valy Cake and...: Charlotte ai frutti di bosco
18) Bread and Butter  Tortine di carote e mandorle: le camille
19) Amo Nonna Papera: Torta di compleanno Pinella 
20) Briciole e Fantasia: Ciocco-Lamponi Cake di Lorraine Pascale
21) Cucinachetipassa: La mia principessa ha 9 anni
22) CookAlaska: Mini pumpkin muffins
23) Provare per gustare: La maglia del Napoli tutta per Te piccola tifosa
24) L'Omin di Panpepato: Torta al caffè con mousse di caramello
25) That's Amore: Dessert con panna cotta al buttermilk, lemon curd e biscuit alle mandorle 
26) Minù e i suoi pasticci: Big Simil Bacio 
27) La pentolaccia di Lianina: Fantasia gelata 
28) Frutta&Zafferano: La torta delle meraviglie 
29) Nella cucina di Ely: Torta di pane, per quelle giornate che... 
30) Il Piacere del Palato: Torta bianco rossa
31) Pane, burro e alici: Tortina all'arancia con crema di ricotta e cioccolato bianco
32) Cook Alaska: Biscotti morbidi alle patate dolci con pistacchi e cranberries
33) Sweet Corner: Torta cremosa con mousse al gianduia e mousse al cocco
34) Una V nel piatto: Torta di carote e pistacchi
35) DolciPensieri: Muffin al cioccolato e cannella 
36) Il Paradiso di Lù: Torta di compleanno per Fede 
37) Il Cuore nello Zucchero: L'unica mucca che mangerei! 
38) Bricolage & Ricette: Torta di cioccolato all'arancia 
39) I dolci di Daniela: Torta di Natale 
40) Pan di Zenzero: Red Velvet Cake 
41) I dolci di Daniela: Torta di zucca con crema al mascarpone
42) Beuf à la mode: Torta Beuf à la mode... 
43) Dolci a go go: Tiramisù cheesecake
44) Un pinguino in cucina: Cake Pops 
45) Il Mestolo Magico: Torta all'arancia e cioccolato 
46) Eleonora Rossetti Creazioni: Sottotorta + Cuori Tenerini 
47) Peccatididolcezze: Angel Cake al lime curd e glassa a specchio
48) Nella cucina di Laura: Evviva gli sposi!!!! 
49) Le mie nuvole di panna: Una sacher travestita per la mia principessa
50) Dolcemente inventando: Buon compleanno papà... 
51) Un'altra fetta di torta!: Una Setteveli per il compleanno di mamma...
52) La cucina di Nannina: Torta bianca e nera 
53) Le torte di Raffa: Dolce paradiso della sarta
54) Passione Commestibile: Torta Antiche Letture
55) La cucina di Monique: Torta Belle Helene
56) Ornella Nicolini: Torta fragola e limone per papà 
57) La cucina della Strega: Apple Crumble alla cannella
58) Denise: Torta Smarties
59) Fior di Vaniglia: Cheese cake con Baileys e cioccolato
60) Coccole di dolcezza: Il monte bianco rivisitato 
61) Dolcemente inventando: Torta delizia esotica
62) La cucina della Strega: Bouchées fondenti all'arancia
63) Cucina di Barbara: Torta rovesciata alle susine
64) Golosiamo: Il buio non fa paura!
65) Un Tavolo per Quattro: Torta all'arancia ricoperta di cioccolato
66) Fotocibiamo: Christmas Cake
67) Simo's Cooking: Torta 2 piani diciottesimo Stefano
68) Elisa Mazzei: Torta d'autunno 
69) Fiordirosmarino: Hot milk sponge cake 
70) Carotina abbrustolita: Alberelli al cocco carote e arancia
71) Semplicemente buono: Panettone sottovetro
72) La barchetta di carta di zucchero: Torta super al grano saraceno e marmellata du frutti di bosco 
73) Morena in cucina: La sacher per il mio fratellino
74) Le torte di Raffa: Auguri Quinto Volley
75) Le ricette della Kety: Panna cotta tutta rosa 
76) Bread and butter: Fudge ai tre cioccolati e nocciole
77) Squisito: Torta diplomatica alla crema di arancia, scaglie di cioccolato e torrone bianco
78) Profumo di zucchero: Torta Barbie con rose di crema al burro
79) La cucina dello stivale: Christmas trifle
80) Profumo di casa mia: Torta di compleanno per Daniele "La mia Africa"
81) Rossetto e cioccolato: Torta babà con panna e fragole a lievitazione naturale
82) ERCreazioni: Torta mantovana con uvetta 
83) Le chicche di Chicca: La Casetta di pan di zenzero
84) Rosso melograno: Dolci voluttà
85) La dolcezza nel cuore: La cheesecake a modo mio nel bicchiere
86) La dolcezza nel cuore: Torta delle meraviglie
87) Mammamogliedonna: La protagonista dell'Edo's Party...la torta? La ganache al cioccolato fondente
Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ▼  novembre (6)
      • LASAGNE ai CARCIOFI
      • POLPETTE di FINOCCHI
      • FROLLA alla CREMA di MIELE e NOCCIOLE
      • PASTA e FAGIOLI classica
      • SPEZZATINO alla PAPRICA
      • Il mio primo CONTEST “SWEETBIRTHDAY”
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes