Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Mi chiedo se mai un giorno sarà possibile raccogliere firme per sopprimere Peppa Pig. Non sto scherzando. Non ho niente contro gli animali, men che meno contro i maialini (anche se sono carnivora...)...però io quella Peppa proprio non la sopporto! E Iris (come credo tutti i bambini, o quasi) stravede per lei! La sera ti spari 5 - dico CINQUE - episodi della maialina, uno dietro l'altro! E sempre gli stessi!!!!! Poi, dopo mezz'ora di Barbapapà, eccola che rispunta con altre 5 puntate! E non sia mai che uno giri canale! La bimba s'incazza come una iena e a noi genitori tocca subire...qui qualcosa deve cambiare cara Peppa o cara Iris...vedetevela tra di voi ma io proprio non ci sto.

E ora eccovi la ricetta, un gustosissimo secondo piatto,trovato su di un vecchio numero de La Cucina Italiana.

Ingredienti per 4 persone:

400 g di polpa di vitello macinata
80 g di bacon a fettine
50 g di pane
1 grossa zucchina
1 uovo
prezzemolo
olio extra vergine oliva
latte q.b.
sale e pepe

Spuntate le zucchine e riducetele in nastri (l’ideale sarebbe farlo con la mandolina; io, non avendola, ho usato un pelapatate). Scaldate in padella le fettine di bacon; quando il grasso si sarà sciolto, togliete il bacon dalla padella e nella stessa, scottate, in più riprese, i nastri di zucchina: si insaporiranno e si ammorbidiranno nel grasso del bacon; alla fine salateli con moderazione. Tritate il bacon rosolato e mescolatelo alla polpa di vitello insieme con l’uovo e il pane bagnato nel latte e spezzettato, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe; amalgamate bene tutti gli ingredienti. Bagnate e strizzate un foglio di carta forno, stendetelo sul piano di lavoro e disponetevi sopra i nastri di zucchina leggermente accavallati sul lato lungo in modo da formare un rettangolo. Appoggiatevi in mezzo la carne e modellatela in un rotolo che risulti perpendicolare ai nastri di zucchina; aiutandovi con la carta da forno, avvolgete poi il polpettone nei nastri di zucchina. Chiudetelo alle estremità e avvolgetelo strettamente anche in un foglio di alluminio. Cuocete quindi il polpettone: potete farlo sia in casseruola che in forno. Nel primo caso ungete di olio l’involucro, rosolate a fiamma viva il polpettone così impacchettato su tutta la superficie, poi abbassate il fuoco al minimo, coperchiate e cuocetelo per altri 35’. Per la cottura in forno (quella che ho scelto io), ungete sempre di olio l’alluminio, ponete il polpettone in una teglia e infornatelo a 180°C per 35’ (io l’ho lasciato per 45’). Con la cottura in casseruola otterrete un polpettone dal sapore più accentuato rispetto a quello fatto in forno, che avrà invece un sapore più delicato. Sfornate il polpettone, lasciatelo riposare per qualche minuto, liberatelo dall’involucro e servitelo tiepido a fette.


Questa ricetta proviene dalla cucina greca e in particolare è tipica di una zona dell’isola di Creta. L’ho trovata su un libro interamente dedicato alle patate, con tantissime ricette a cura di Simone Rugiati e Licia Cagnoni. Questa ricetta si presta benissimo come antipasto, ma anche come piatto unico, al posto della classica pizza! Ottima sia fredda che tiepida! Io ho apportato qualche piccola modifica, tra cui l’aggiunta del tonno, che la ricetta invece non contemplava:
 
Ingredienti per 4-6 persone:
Per la pasta:
500 g di farina 00
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
150 ml di acqua
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
500 g di zucchine (per me 2 zucchine medie)
400 g di ricotta fresca (per me 200 g di ricotta e 200 g di formaggio fresco spalmabile)
400 g di patate (per me 2 patate medie)
50 g  di menta
160 g di ventresca di tonno
6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
semi di sesamo (per me semi di lino Melandri Gaudenzio)
sale e pepe
Mescolate tutti gli ingredienti per la pasta e spianatela ottenendo 2 fogli sottilissimi. Disponete su di una teglia un foglio di carta da forno leggermente unto e stendetevi sopra un disco di pasta. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle sottili; pelate le patate e tagliatele a fettine sottili. Disponete sulla sfoglia prima le patate, salate e pepate, poi coprite con il formaggio, quindi seguite con le zucchine, salate e pepate, completate di nuovo con il formaggio e per finire il tonno sbriciolato. Ricoprite con il secondo strato di pasta, bagnate con l’olio e cospargete con i semi di lino. Infornate a 180°C per 30-40 minuti circa (regolatevi con il vostro forno), sfornate e tagliate le porzioni.


 Ripubblico questa ricetta con la quale vorrei partecipare al contest di Cappuccino e Cornetto: Ricette e ricotta

Questa sera ho la fatidica visita, il verdetto finale... TiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPregoTiPrego
Fa che sia tornato tutto a posto "laggiù" e che io possa tornare a condurre la mia vita normale... Ti prometto di stare riguardata e fare TUTTO con calma come in questi giorni, senza più affaticarmi. La lezione mi è servita, sissignore, eccome...
Poi vi farò sapere il responso...
Intanto vi regalo questa golosissima ricetta trovata sul meraviglioso blog MonPetitBistrot. Questi fantastici ravioli, anche se fritti (suvvia, non arricciate il naso...) potete farcirli come più vi piace! Io, avendo raddoppiato le dosi dell'impasto, oltre ad averne riempiti metà con il ripieno a base di ricotta di pecora e cioccolato, ho usato, per i restanti, la superba Nocciolata della Rigoni di Asiago e la marmellata biologica Fiordifrutta al Mandarino Rigo! Da leccarsi i baffi! :-)
Inoltre, per la forma a mezzaluna, mi è stato di grande aiuto lo stampo per ravioli Tescoma, della linea Delicia.


Riporto di seguito la ricetta con le mie modifiche tra parentesi:

Ingredienti e dosi per 15 mezzelune (a me ne sono uscite circa 40 con il doppio delle dosi dell'impasto)

Per la pasta
240 g di farina di tipo 00
2 tuorli (conservate gli albumi) (per me 4)
1 noce di burro (per me 2 noci di burro)
1 bicchiere di vino bianco (per me 1 bicchiere e mezzo)
1 cucchiaino di zucchero (per me 2 cucchiaini)

Per il ripieno
300 g di ricotta (possibilmente di pecora) (ve la consiglio anch'io quella di pecora che è fenomenale)
100 g di gocce di cioccolato
2 g di sale
100 g di zucchero semolato
50 g di zucchero a velo
Passate la ricotta al setaccio e unite il sale e lo zucchero. Incorporate le gocce di cioccolato, mescolate bene e mettete in frigorifero. Preparate la pasta formando su di un piano da lavoro una fontana con la farina e disponete al centro lo zucchero, i tuorli leggermente sbattuti e il burro. Incominciate pizzicando questi ultimi ingredienti con la farina e a poco a poco unite il vino e impastate sino a che non avrete raggiunto una consistenza elastica. Ritagliate dei dischi di pasta e stendeteli col mattarello sino ad ottenere una sfoglia sottile e incominciate a ricavare dei ravioli o comunque data alla pasta la forma che desiderate, ma comportatevi sempre come se steste realizzando dei ravioli, disponendo quindi un poco di ripieno sulla sfoglia e ricoprendo sempre con la stessa sfoglia la superficie del ripieno e ricordandovi di inumidire i bordi con l'albume in modo che le due parti di pasta aderiscano bene tra loro (io mi sono aiutata con la forma per ravioli Tescoma Delicia da 8 cm).
Friggete in olio bollente e spolverate con zucchero. Caldi sono divini ma anche freddi si lasciano divorare dolcemente.


Ciotolina a pois Green Gate
Ciao a tutte, come state? L'estate finalmente è arrivata e ora non lamentiamoci più per favore! Per quanto mi riguarda sono ben felice di schiattare di caldo! Adoro l'estate e non ne potevo più di pioggia e di freddo!
Tralasciando invece la meteorologia, sto vivendo un bel periodo incasinato, che più incasinato non si può! Riuscirò a mettere chiarezza e ordine alle mie idee, ai miei pensieri? Non mi riconosco più, è come se qualcun altro si fosse impossessato del mio io, del mio essere interiore. Mi vedo, mi sento più cinica, più fredda, calcolatrice. Non mi piace la mia nuova inquilina. Mi sono sempre vantata (per così dire) di essere una bella persona all'interno: dolce, sensibile (fin troppo), sincera...ora non so più chi sono. E' come se mi fossi persa, arenata...sono forse caduta nel punto di non ritorno? C'è un tale puttanaio dentro di me...dove sono finita? Da qualche parte dovrò pur andare a finire...

...in quel posto che non c'è...hai mandato solo me...solo me...solo me...solo me

Ingredienti:
½ kg di patate 
100 g di emmentaler 
30 g di nocciole tritate 
50 g di farina gialla macinata fine 
1 uovo intero
prezzemolo 
erba cipollina 
sale e pepe 

Per friggere: 
1 uovo 
100 g di farina gialla macinata fine 
300 ml di olio di semi di arachide 

Lessate le patate con la buccia in acqua salata; sbucciatele e passatele allo schiacciapatate riunendole in una terrina. Aggiungete il formaggio tagliato a cubetti, le nocciole tritate, la farina e l’uovo. Unite il prezzemolo e l’erba cipollina tritati finemente e insaporite con sale e pepe. Mescolate bene. Formate con il composto delle polpettine, passatele nell’uovo leggermente sbattuto e poi nella farina gialla, facendola aderire bene. Friggete le polpette nell’olio bollente fino a doratura, scolatele poi su carta assorbente. 



Sto vivendo un periodo davvero intenso della mia vita...forse fin troppo...intenso, denso...di quelli che ti si appiccicano addosso. Intorno a me stanno succedendo tante cose o forse sono sempre successe, solo che non me ne sono mai accorta. La vita si fa sempre più fitta, ti colma ogni attimo ed io mi accorgo che sto vivendo anche il singolo secondo...cos'è? Sto forse dando i numeri? Tutta questa intensità? Cos'è?
Scusate i pensieri contorti...sono le undici di sera ed io, invece di dormire (visto che poi la sveglia suonerà presto domattina), sono ancora qua, incollata ad uno schermo a scrivere quello che di malato mi passa per la testolina...
Ha invece ben poco di malato questa dolcissima ricetta, scovata su di un libricino-ino-ino (e quando dico "ino" vuole dire una miniatura da 5 cm di base per 7 di altezza...ehehehe) avente come protagonista il cioccolato, dolce amante mio...
Pasta al formaggio:
250 g di formaggio cremoso
50 g di zucchero semolato
2 cucchiai di scorza d’arancia grattugiata finemente
3 cucchiai di succo d’arancia
10 g di maizena
1 uovo intero

Pasta al cioccolato:
200 g di cioccolato fondente tritato finemente
40 g di burro
150 g di zucchero semolato
2 cucchiai di estratto di vaniglia home-made
2 uova intere
75 g di farina 00


Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate una teglia da 23 cm per lato e rivestitela di carta stagnola . Preparate la pasta al formaggio, miscelando il formaggio e lo zucchero in una terrina fino ad ottenere una crema. Unite la scorza e il succo d’arancia, la maizena ed infine l’uovo, senza mescolare troppo. Preparate quindi la pasta al cioccolato, facendo fondere il cioccolato e il burro a bagnomaria (o nel microonde se vi è più comodo). Lasciate raffreddare e unite lo zucchero e la vaniglia. Sbattete le uova con due cucchiai d’acqua fredda e incorporatele al composto. Unite quindi la farina. Versate l’impasto al cioccolato nella teglia e distribuitevi sopra quello al formaggio. Mescolate i due impasti, per creare così un effetto marmorizzato. Infornate per 25-30’ o finchè il dolce sarà leggermente lievitato ai bordi e rassodato al centro. Tagliate i brownie in quadratini.

Ed eccomi di nuovo qui...mi avevate data per dispersa? Eheheheh...sono stata al mare con la mia famiglia, ecco dov'ero! Iris ha fatto passi da gigante in questi ultimi giorni. Ha imparato a dire ciao, a scendere dallo scivolo (anche in piedi...), a scendere le scale...più la guardo più la vedo scapparmi dalle mani! Come cresce! Giorno dopo giorno ti rendi conto di quanto i tuoi figli crescano e di come tu invecchi...già già...ma meglio non pensare a questo...ora vi lascio una ricettina tutta dal sapore estivo, scovata su un vecchio numero de La Cucina Italiana e un po' modificata...
Ingredienti per 3 persone:
240 g di sedani rigati
2 sgombri (circa 500 g)
una grossa melanzana
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
origano fresco
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Sfilettate gli sgombri e spellate i filetti; metteteli in una ciotolina. In una padella antiaderente scaldate 4 cucchiai d’olio con un ciuffo di origano fresco, pepe e uno spicchio d’aglio intero. Non appena si sarà scaldato, versa telo sui filetti e lasciate insaporire.
Sbucciate la melanzana, tagliatela a cubetti e fatela rosolare in 2 cucchiai d’olio ben caldi, per circa 5’; salatela. Tritate un ciuffo di prezzemolo con uno spicchio d’aglio e uniteli alle melanzane. Mescolate e spegnete.
Lessate la pasta e, intanto, sgocciolate i filetti dal loro condimento e sminuzzateli con il coltello. Riaccendete il fuoco sotto la padella, scolate la pasta e versatela sulle melanzane insieme al battuto di sgombro. Saltate per un paio di minuti, per insaporire bene il tutto. Servite completando con una macinata di pepe e un filo d’olio.



Colgo l'occasione per ricordarvi che è in corso il mio secondo contest: Cereali&Co. in Insalata


Ecco, finalmente ci siamo! Oggi ha inizio il mio secondo contest e sono emozionatissima!
Il tema credo sia chiaro, lo dice il titolo stesso...ed io non vedo l'ora di leggere ed ammirare le vostre splendide ricettine, così 
Il contest è stato realizzato in collaborazione con Melandri Gaudenzio, azienda che, dal 1947, ha come attività principale l'importazione, la selezione, il confezionamento e la commercializzazione di legumi secchi, cereali, zuppe e semi oleosi ottenuti da agricoltura convenzionale e biologica.



Regole per partecipare al contest:

1.  Il contest parte oggi (5 giugno) e termina il 26 luglio 3 agosto alle ore 23.59.

2.  Sono valide tutte le ricette postate da oggi fino al 26 luglio 2013; valgono anche quelle vecchie, purchè vengano ripubblicate e non siano antecedenti l'anno 2012.

3.  Con la ricetta che posterete potete anche partecipare ad altri contest.

4.  Potete partecipare con un massimo di 2 ricette.

5.  Per partecipare prelevate il banner qui sopra ed esponetelo nello spazio riservato ai contest e nel post della vostra ricetta.

6.  Quando avrete fatto la vostra ricetta postatela qui sotto, nello spazio riservato ai commenti.

7.  Possono partecipare tutti. Per chi non possiede un blog, può postare la sua ricetta corredata da foto + testo, sulla mia pagina Facebook. Per chi non fosse iscritto a Facebook, può mandarmi la ricetta corredata da foto + testo all'indirizzo email: kiarina77@interfree.it

Solo se vi fa piacere e non lo siete ancora, unitevi ai miei lettori fissi, sia qui sul mio Blog che sulla mia pagina Facebook.
 
Melandri Gaudenzio vi invita, se vi fa piacere, ad unirvi alla sua pagina fan di Facebook, clikkando  MI PIACE  e postando la ricetta direttamente sulla bacheca.


Ora invece le regole da rispettare per la realizzazione della ricetta. Il contest Cereali&Co. in Insalata nasce pensando ad una preparazione che preveda l’utilizzo di cereali secchi, legumi secchi o semi oleosi, come ingredienti caratterizzanti, nelle vostre insalate fredde estive. Date libero sfogo alla fantasia, stupiteci!

Le ricette pervenute verranno valutate in base a:
 
  • originalità
  • attinenza al tema del contest
  • appetibilità della pietanza
  • presentazione fotografica.


Le migliori ricette saranno pubblicate all’interno del sito web Melandri Gaudenzio.


Alla fine verranno premiate 3 ricette che saranno giudicate da me e da Roberta, dell’Azienda Melandri Gaudenzio.

E ora ecco a voi i favolosi premi:


1° premio:



ASSORTIMENTO “BIOBON” LEGUMI E CEREALI BIOLOGICI

AVENA DECORTICATA BIOLOGICA

FARRO  PERLATO BIOLOGICO

GRANO SARACENO DECORT. BIOLOGICO

MIGLIO DECORTICATO BIOLOGICO

ORZO PERLATO BIOLOGICO

CECI BIOLOGICI

FAGIOLI KIDNEY ROSSI BIOLOGICI

FAGIOLI NERI BIOLOGICI

LENTICCHIE ROSSE DECORT.BIOLOGICHE

PISELLI VERDI SPEZZATI BIOLOGICI

SOIA GIALLA  BIOLOGICA

ZUPPA DELLA LUNA BIOLOGICA 


+ n. 2 COLTELLI ANTIADERENTi Linea PRESTO TONE Tescoma

coltello cuoco e coltello spelucchino

I nuovi coltelli colorati con rivestimento antiaderente sono pratici per tagliare gli alimenti e sono facili da pulire.

Gli alimenti non si attaccano alla lama antiaderente.

Provvisti di una custodia protettiva.

Prodotti in acciaio inossidabile di alta qualità.

Plastica resistente e rivestimento antiaderente di ottima qualità.

Lavabili in lavastiviglie.



 
2° Premio:

ASSORTIMENTO “I SEMI DEL BENESSERE” SEMI OLEOSI BIOLOGICI
SEMI DI GIRASOLI DECORTICATI BIOLOGICI
SEMI DI LINO BIOLOGICI
SEMI DI PAPAVERO BIOLOGICI
SEMI DI SENAPE GIALLA BIOLOGICI
SEMI DI SENAPE NERA BIOLOGICI
SEMI DI SESAMO BIOLOGICI
SEMI DI SESAMO NERO BIOLOGICI
SEMI DI ZUCCA DECORTICATI BIOLOGICI




+ COPPAPASTA linea Chef Tescoma
Set 4 Pezzi
Il set comprende 3 forme diverse: cerchio, quadrato e triangolo.
Coppapasta prodotti in acciaio inossidabile di alta qualità. Ideali per comporre e impiattare in modo elegante gli alimenti, riso, pasta, contorni di patate e verdure, per dare forma a dessert, aspic ed alimenti cotti al forno. Adatti anche alla preparazione di uova in camicia in padella, per tagliare la pasta. 
 
3° premio
LENTICCHIE BELUGA BIOLOGICHE
Piccole, nere, luccicanti come caviale Beluga.
Ma sono lenticchie! 

+ GREMBIULE DA CUCINA 

Ecco le ricette in gara:

1) SALE E PEPE QUANTO BASTA - Insalata di riso rosso con fagioli neri e tonno
2) SEMPLICEMENTE LIGHT - Insalata di farro
3) I BISCOTTI DELLA ZIA - Insalata tiepida di cereali con peperoncini verdi dolci e salmone
4) SALE&PEPE - Insalata saporita con ceci
5) IL RISOTTO PERFETTO - Insalata di riso integrale con mele verdi, formaggio stagionato di capra e granella di pistacchi e nocciole 
6) A TAVOLA CON WILLI - Sensation - Sensazioni 
7) LE PETIT GATEAU - Insalata di miglio e verdure con fiori
8) LE PETIT GATEAU - Insalata di cicerchie al profumo di erbe aromatiche
9) THE KITCHEN NOOK - Insalata di bulghur e avocado
10) L'ANGOLO DELLE GHIOTTONERIE -  Insalata di farro con confit di datterini, zucchine e zenzero
11) L'ANGOLO DELLE GHIOTTONERIE - Insalata di farro alla catalana
12) SALTANDO IN PADELLA - Insalata di rape rosse, rucola e lenticchie
13) CON UN POCO DI ZUCCHERO - Piatto freddo d'estate: la burrata ricomposta 
14) LA FAME VIEN MANGIANDO - Congris 
15) LE PADELLE FAN FRACASSO - Insalata di orzo perlato con verdure e feta
16) SALE&PEPE - Insalata di riso nel bicchiere 
17) IL FIOR DI CAPPERO - Tabuleh mediterraneo 
18) LA CASSATA CELIACA - Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine)
19) LA FORESTA INCANTATA - Insalata di cereali misti con pachino e lenticchie
20) DOLCI A GOGO - Orzo allo zafferano con zucchine, pancetta e feta
21) PASTICCI PATAPATA - Insalata di cous cous integrale con caprino, taccole e ciliegie
22) DUE AMICHE IN CUCINA - Insalata d'orzo con verdure, fiori e feta
23) CHIARA BACCINELLI - Insalata di farro al sapore di Grecia
24) DONNE E CASA - Orzo freddo al profumo di mare 
25) LE RICETTE PER GLI AMICI DEL POZZO BIANCO -  Miglio speziato con verdure croccanti e pinoli
26) DOLCI ARMONIE - Pomodori ripieni con riso alla menta
27) THE DREAMING SEED - L'insalata tiepida di lenticchie e barbabietole con salsa allo zafferano
28) PEPPE AI FORNELLI - Involtini di melanzane con orzo, verdurine e dressing di pomodoro
29) LA VIA DELLE SPEZIE - Insalata di kamut
30) SALTANDO IN PADELLA - Ricettina Fast & Easy si...ma Indian Style
31) LE RICETTE DI BERRY - Orzo alle noci con lenticchie e piselli
32) UN SOFFIO DI POLVERE DI CANNELLA - Cous cous al pesto e melanzane 
33) FEELCOOK CUCINA PER PASSIONE - Insalata di orzo, albicocche e feta
34) LE RICETTE PER GLI AMICI DEL POZZO BIANCO - Riso integrale con mele, ciliegie e crema di avocado
35) DI VERDE DI VIOLA - Insalata di farro, radicchio e marmellata di castagne
36) DIARIO DELLA MIA CUCINA - Insalata di farro con melone, speck e basilico
37) LE RICETTE DI BERRY - Insalata di farro con pere e noci in cialda di grana
38) LA CUCINA DI MAMMA - Riso con agrumi, ceci e trota su crema di ceci al rosmarino
39) UN TAVOLO PER QUATTRO - Cous cous con tonno fresco, melanzane, semi di lino e papavero
40) LE RICETTE DI MICHI - L'insalata di farro secondo la Michi
41) OLTRE LE MARCHE - Insalata di farro perlato
42) PICETTO - Insalata di riso venere con tonno fresco marinato al sale e zucchero, rucola e cubetti di pomodoro
43) RICOTTA CHE PASSIONE - Rana pescatrice in insalata
44) ALTERKITCHEN - Insalata di ceci che profuma d'estate, con zucchine grigliate, olive taggiasche, sedano, pomodorini, menta e basilico
45) STO MONDO E QUELL'ALTRO - Cous cous della costiera
46) DOLCEMENTE INVENTANDO -  Insalata di orzo perlato con pomodori secchi, fagioli cannellini, basilico fresco e bottarga di tonno
47) IL FIOR DI CAPPERO - Insalata di farro e orzo con mazzancolle
48) BETULLA - Lattina di cous cous con verdurine
49) PICETTO - Insalata di riz rouge alla mediterranea
50) JOURNEY CAKE - Bicchierini di riso venere con zucchine, peperoni e gamberi
51) BRICIOLE DI BONTA' - Insalata d'orzo alla greca
52) LE 1000 FANTASIE DELLA CUCINA DI ANNALY - Tortino freddo orzo e farro
53) IN VIAGGIO IN CUCINA - Farro freddo con mela verde e semi di zucca
54) IN VIAGGIO IN CUCINA - Tabulè con anacardi e zucchine
55) VADO IN CUCINA - Spaghetti vegetali al ragù di semi oleosi
56) UN INGEGNERE AI FORNELLI - Insalata di riso, farro e legumi con gamberetti e cipolline
57) L'ELEGANZA DEL POLPO - Insalata di orzo perlato con mazzancolle, calamari e polpettine di merluzzo
58) ARTE IN CUCINA - Insalata di riso e cereali
59) I BISCOTTI DELLA ZIA - Cereali prêt à manger 
60) CIOCCOMELA - Insalata fredda di farro 
61) TRA FORNELLI E PENNELLI - Cous cous con zucchine, gamberetti allo zenzero e pesto di rucola
62) PERLE DI SAPORE - Insalata di farro con fagioli
63) PERLE DI SAPORE - Insalata di fagioli e cipolle
64) A TUTTA CUCINA - Insalata di quinoa con piselli
65) RICETTE VEGANE - Grano, pomodorini e basilico
66) RICETTE VEGANE - Quinoa, ceci e carote
67) ZIBALDONE CULINARIO - Insalata di orzo alla ligure
68) SCAMORZE AI FORNELLI - Insalata tiepida di farro con gamberetti e piselli allo zafferano
69) RIBES E CANNELLA - Insalata di grano saraceno con melanzane, polipo e semi alla menta
70) L'OMBELICO DI VENERE - Insalata di farro e legumi con gamberi in salsa di rucola
71) PAROLE VEGETALI - monococco in insalata
72) ARIA IN CUCINA - Farro estivo ai due sapori
73) COME SOPRAVVIVERE A TRE FIGLI E...UN MARITO - Insalata di farro all'aroma di mare
74) MARIAROSA APPETITOSA - Farro freddo con pomodorini confit, bocconcini di bufala, pinoli tostati e timo
75) SILVIAROSA80 - Fiore tricolore - the three flower colors
76) DANIELA&DIOCLEZIANO - Insalata di riso selvaggio con granchio al Martini e verdure multicolor
77) WOLF'S LAIR - Orzo estivo al lime, olive, pomodoro e menta
78) THE GREEN FOOD - Orzo con cipollotto marinato e menta
79) PAROLE VEGETALI - Riso energetico 
80) LA MIA CUCINA IMPROVVISATA - Insalata di riso di mare
81) COME SOPRAVVIVERE A TRE FIGLI E...UN MARITO - Insalatina farro, moscardini e sedano 
82) MERI IN CUCINA - Insalata di farro
83) IMAGINATIVE CUISINE - Insalata di farro con gamberi e zucchine all'aroma di curry giallo di Madras
84) CONFESSIONI DI UNA PESSIMA CUOCA - Insalata di pasta al curry con piattoni, carote, lenticchie e sesamo
85) LOVELY CAKE - Orzo d'estate ovvero: Orzo al pesto di nasturzio e pistacchi con vongole, cannolicchi ed asparagi
86) IN CUCINA CON LETIZIA - Orzo o cous cous in crosta di melanzane
 
Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ▼  giugno (7)
      • POLPETTONE TIEPIDO al BACON
      • TORTA SALATA GRECA di TONNO, PATATE e RICOTTA
      • RAVIOLI DOLCI
      • Polpette di emmentaler, nocciole ed erba cipollina
      • BROWNIE MARMORIZZATI al FORMAGGIO
      • SEDANI con SGOMBRI e MELANZANE
      • Il nuovo contest: Cereali&Co. in Insalata
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes