Sto vivendo un periodo davvero intenso della mia vita...forse fin troppo...intenso, denso...di quelli che ti si appiccicano addosso. Intorno a me stanno succedendo tante cose o forse sono sempre successe, solo che non me ne sono mai accorta. La vita si fa sempre più fitta, ti colma ogni attimo ed io mi accorgo che sto vivendo anche il singolo secondo...cos'è? Sto forse dando i numeri? Tutta questa intensità? Cos'è?
Scusate i pensieri contorti...sono le undici di sera ed io, invece di dormire (visto che poi la sveglia suonerà presto domattina), sono ancora qua, incollata ad uno schermo a scrivere quello che di malato mi passa per la testolina...
Ha invece ben poco di malato questa dolcissima ricetta, scovata su di un libricino-ino-ino (e quando dico "ino" vuole dire una miniatura da 5 cm di base per 7 di altezza...ehehehe) avente come protagonista il cioccolato, dolce amante mio...
Pasta al formaggio:
250 g di formaggio cremoso
50 g di zucchero semolato
2 cucchiai di scorza d’arancia grattugiata finemente
3 cucchiai di succo d’arancia
10 g di maizena
1 uovo intero
Pasta al cioccolato:
200 g di cioccolato fondente tritato finemente
40 g di burro
150 g di zucchero semolato
2 cucchiai di estratto di vaniglia home-made
2 uova intere
75 g di farina 00
Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate una teglia da 23
cm per lato e rivestitela di carta stagnola . Preparate la pasta al formaggio, miscelando il formaggio e
lo zucchero in una terrina fino ad ottenere una crema. Unite la scorza e il
succo d’arancia, la maizena ed infine l’uovo, senza mescolare troppo. Preparate
quindi la pasta al cioccolato, facendo fondere il cioccolato e il burro a
bagnomaria (o nel microonde se vi è più comodo). Lasciate raffreddare e unite
lo zucchero e la vaniglia. Sbattete le uova con due cucchiai d’acqua fredda e
incorporatele al composto. Unite quindi la farina. Versate l’impasto al
cioccolato nella teglia e distribuitevi sopra quello al formaggio. Mescolate i
due impasti, per creare così un effetto marmorizzato. Infornate per 25-30’ o
finchè il dolce sarà leggermente lievitato ai bordi e rassodato al centro. Tagliate
i brownie in quadratini.
19 giugno 2013 07:36
19 giugno 2013 08:30
19 giugno 2013 09:30
Intanto mi prendo due minuti e mi gusto l'occhio con la tua ricetta
19 giugno 2013 09:39
19 giugno 2013 09:59
19 giugno 2013 10:40
19 giugno 2013 11:32
Anna Luisa
19 giugno 2013 13:11
19 giugno 2013 13:11
19 giugno 2013 23:13
19 giugno 2013 23:50
20 giugno 2013 22:16
bonne soirée
21 giugno 2013 05:28
26 giugno 2013 11:55
grazie per l'invito ma io non seguo i contest. buona giornata!!
26 giugno 2013 14:21
27 giugno 2013 15:25