Mi chiedo se mai un giorno sarà possibile raccogliere firme per sopprimere Peppa Pig. Non sto scherzando. Non ho niente contro gli animali, men che meno contro i maialini (anche se sono carnivora...)...però io quella Peppa proprio non la sopporto! E Iris (come credo tutti i bambini, o quasi) stravede per lei! La sera ti spari 5 - dico CINQUE - episodi della maialina, uno dietro l'altro! E sempre gli stessi!!!!! Poi, dopo mezz'ora di Barbapapà, eccola che rispunta con altre 5 puntate! E non sia mai che uno giri canale! La bimba s'incazza come una iena e a noi genitori tocca subire...qui qualcosa deve cambiare cara Peppa o cara Iris...vedetevela tra di voi ma io proprio non ci sto.
E ora eccovi la ricetta, un gustosissimo secondo piatto,trovato su di un vecchio numero de La Cucina Italiana.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di polpa di vitello macinata
80 g di bacon a fettine
50 g di pane
1 grossa zucchina
1 uovo
prezzemolo
olio extra vergine oliva
latte q.b.
sale e pepe
Spuntate le zucchine e riducetele in nastri
(l’ideale sarebbe farlo con la mandolina; io, non avendola, ho usato un
pelapatate). Scaldate in padella le fettine di bacon; quando il grasso si sarà
sciolto, togliete il bacon dalla padella e nella stessa, scottate, in più
riprese, i nastri di zucchina: si insaporiranno e si ammorbidiranno nel grasso
del bacon; alla fine salateli con moderazione. Tritate il bacon rosolato e
mescolatelo alla polpa di vitello insieme con l’uovo e il pane bagnato nel
latte e spezzettato, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe;
amalgamate bene tutti gli ingredienti. Bagnate e strizzate un foglio di carta
forno, stendetelo sul piano di lavoro e disponetevi sopra i nastri di zucchina
leggermente accavallati sul lato lungo in modo da formare un rettangolo.
Appoggiatevi in mezzo la carne e modellatela in un rotolo che risulti perpendicolare
ai nastri di zucchina; aiutandovi con la carta da forno, avvolgete poi il
polpettone nei nastri di zucchina. Chiudetelo alle estremità e avvolgetelo
strettamente anche in un foglio di alluminio. Cuocete quindi il polpettone:
potete farlo sia in casseruola che in forno. Nel primo caso ungete di olio
l’involucro, rosolate a fiamma viva il polpettone così impacchettato su tutta
la superficie, poi abbassate il fuoco al minimo, coperchiate e cuocetelo per
altri 35’. Per la cottura in forno (quella che ho scelto io), ungete sempre di
olio l’alluminio, ponete il polpettone in una teglia e infornatelo a 180°C per
35’ (io l’ho lasciato per 45’). Con la cottura in casseruola otterrete un
polpettone dal sapore più accentuato rispetto a quello fatto in forno, che avrà
invece un sapore più delicato. Sfornate il polpettone, lasciatelo riposare per
qualche minuto, liberatelo dall’involucro e servitelo tiepido a fette.
27 giugno 2013 08:53
27 giugno 2013 09:25
27 giugno 2013 10:23
http://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/
27 giugno 2013 10:34
27 giugno 2013 11:56
E' davvero una malattia contagiosa:d dopo i Barbapapa la Peppa:D!!!!
Il polpettone è davvero saporitissimo tesoro e sono pronta per partecipare al tuo contest a breve la ricetta:D!!
Baci,Imma
27 giugno 2013 12:14
27 giugno 2013 12:44
27 giugno 2013 13:24
baci
simo
27 giugno 2013 13:33
27 giugno 2013 15:12
27 giugno 2013 15:56
...ed anche io dopo averne sentite tipo 20 versioni...inizio a non farcela più!!!!!!!!
ottimo questo polpettone!!
Un abbraccio
27 giugno 2013 19:29
27 giugno 2013 21:20
27 giugno 2013 22:07
27 giugno 2013 22:49
Non so perchè ma tutti i bimbi maschi e femmine adorano questa famigerata maialina con la testa a forma di phon!
28 giugno 2013 08:44
28 giugno 2013 09:28
29 giugno 2013 09:48
splendido il tuo polpettone!!!
3 luglio 2013 17:35