Che il blog di Julia fosse meraviglioso, lo sapevo. Che postasse ricette golose e invitanti, pure. Ma da quando ho rifatto la Sua Torta Langarola ed in particolare, da quando ho provato la frolla con cui è stata realizzata…beh, io credo di aver trovato finalmente la frolla perfetta! Ogni volta che faccio una crostata, è mia abitudine variare – anche di poco – gli ingredienti, per cercare di trovare quella che, a mio avviso, è la frolla perfetta. Bene, nella ricetta di Julia finalmente ho trovato ciò che soddisfa tutte le mie esigenze in fatto di frolla. In base al risultato che voglio ottenere, vario solamente il numero dei tuorli, magari sostituendo ai 4, un tuorlo e due uova intere. Questo comunque lo sperimenterete da voi. Io, la mia perfezione, in questo ambito l’ho raggiunta grazie a lei….
Eccovi la Sua ricetta, ve la riporto pari pari; la ritrovate
anche sul suo sito: Alterkitchen:
Ingredienti per la PASTA FROLLA:
500 g di farina 00 (per me farina 00300 g di burro
200 g di zucchero
4 tuorli d’uovo
un pizzico di sale
bacca di vaniglia/scorza di limone/scorza di arancia (io bacca di vaniglia)
Ingredienti per il RIPIENO:
Marmellata di albicocche q.b (per me marmellata biologica Fiordifrutta Rigoni di Asiago)
125 g di uova intere (un uovo di solito pesa ca 50 g, sgusciato)
150 g di zucchero semolato
Marmellata di albicocche q.b (per me marmellata biologica Fiordifrutta Rigoni di Asiago)
125 g di uova intere (un uovo di solito pesa ca 50 g, sgusciato)
150 g di zucchero semolato
50 g di farina 0
150 g di nocciole in polvere
150 g di burro fuso freddo
150 g di nocciole in polvere
150 g di burro fuso freddo
Liquore all’amaretto q.b
Bacca di vaniglia
Gelatina di frutta per decorare
Granella di nocciole per decorare
Bacca di vaniglia
Gelatina di frutta per decorare
Granella di nocciole per decorare
Procedimento:
Preparate la pasta frolla in anticipo (anche il giorno prima): mettete su un piano il burro a temperatura ambiente, aggiungete lo zucchero e lavorate brevemente con la punta delle dita finché lo zucchero non sarà assorbito. Fate un buco nel composto, versate al suo interno i tuorli d’uovo e mescolate finché non saranno assorbiti. Aggiungete quindi la farina (a cui avrete aggiunto il pizzico di sale e la parte aromatica, che sia qualche semino di vaniglia, vanillina o scorza di agrume) e impastate brevemente, finché otterrete una palla di impasto(dalla pesata degli ingredienti alla palla di impasto dovrebbero trascorrere circa 5 minuti al massimo), che coprirete di pellicola per alimenti e lascerete riposare in frigorifero almeno un’ora. [Probabilmente con queste dosi avrete più frolla di quanta sarà necessaria per la torta; con gli avanzi, potrete ovviamente ottenere degli ottimi biscotti - ecco, a me ovviamente è avanzata e nell'ultima foto potete vedere i miei fantastici biscottini....]
Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta frolla a circa 5-7 mm di spessore e rivestire una teglia di 24 cm di diametro fino al bordo; bucare il fondo della pasta e stendere un velo di marmellata di albicocche.
Pre-riscaldate il forno a 170°C.
In planetaria o con le fruste montare a lungo le uova intere con lo zucchero; quando la massa sarà ben sostenuta, aggiungete (a mano nuda o con una spatola o cucchiaio di legno) la farina 0 e quella di nocciole, incorporandole dal basso verso l’alto.
Incorporate quindi qualche semino di vaniglia (o della vanillina), il burro fuso freddo e il liquore all’amaretto (un tappino è sufficiente).
Versate l’impasto nella teglia precedentemente rivestita di pasta frolla. Lasciate riposare 5 minuti a temperatura ambiente e poi cuocete in forno caldo per circa 35-40 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e poi sformate la torta, lucidandola con gelatina di frutta e guarnendola con granella di nocciole.
E' semplicemente una torta DI-VI-NA!!!!!!!!!!!!!
![]() |
4 novembre 2013 20:56
Concordo, comunque.. quella ricetta della frolla è diventata la mia ricetta del cuore, sebbene ne abbia provate mille versioni. Quella non sbaglia mai!
Grazie di avere provato la mia langarola... e sono ancora più contenta che abbia avuto tutto questo successo!
A presto
4 novembre 2013 21:39
la zia Consu
4 novembre 2013 21:45
4 novembre 2013 23:30
baci baci
5 novembre 2013 00:22
5 novembre 2013 07:51
5 novembre 2013 10:49
5 novembre 2013 11:20
5 novembre 2013 11:38
Fabio
5 novembre 2013 11:45
5 novembre 2013 21:49
Un caro saluto :-)))
5 novembre 2013 23:07
6 novembre 2013 21:39