Come vola il tempo, siamo già a settembre...chissà perchè, ma l'estate soffia via sempre in un attimo. Troppo veloce per me. Per fortuna ci sono le ricette regionali de L'Italia nel Piatto a tirarmi su il morale. Per questo mese abbiamo pensato di proporvi un tema nuovo, moderno, legato al mondo dello street-food: "Un panino speciale", dove la farcia in alcuni è la vera protagonista, una ricetta tipica regionale racchiusa in un panino.
Seguiteci con le nostre ricette tipiche regionali anche su Instagram: @italianelpiatto.
E perchè non provate anche voi a realizzare una ricetta inerente al tema del mese, pubblicando una foto sul vostro account IG utilizzando #italianelpiatto_community e taggando @italianelpiatto.
La ripubblicheremo con piacere e sarete anche voi protagonisti assoluti! Forza, vi aspettiamo!
![]() |
Piatto Green Gate |
Per la farcia, invece, ho pensato all’insalata di pollo, uno tra i piatti più diffusi sulla tavola dell’estate. La più italiana e la più conosciuta in Lombardia è quella “alla Gonzaga” o "alla Stefani", la cui ricetta risale al XVII secolo. Fu proprio Bartolomeo Stefani, cuoco alla corte dei Gonzaga di Mantova, infatti, a prepararla per la prima volta.
Quella di Stefani, citata nel manuale L’arte di ben cucinare del 1662, è una ricetta davvero raffinata e molto diversa dalle classiche insalate di pollo che conosciamo: la carne, dopo essere stata lessata in una pentola con acqua, sedano, carota e cipolla, viene sfilacciata e condita semplicemente con un’emulsione di olio, aceto e succo di limone. Ciò che rende unico il piatto e gli dona una particolare nota agrodolce – molto in voga tra le classi più agiate sin dal Medioevo – è l’aggiunta dell’uvetta sultanina, fatta rinvenire in acqua, zucchero e vino bianco.
Per la mia versione street-food, ho adagiato comunque la carne su un letto d'insalata, mantenendo i filetti interi anzichè sfilacciati. Alcune versioni inoltre, aggiungono i capperi e i pinoli (ingredienti che anch'io non mi sono fatta mancare).
Un ringraziamento a Citres Chef per i gustosissimi capperi medi e a BioExpress per la bontà delle sue verdure (nel mio caso, lattuga, limone, sedano, carota e cipolla). Inoltre voglio porgere un ringraziamento speciale a Simona e a Greco Carni, in particolar modo per la morbidezza, la bontà e la qualità del loro pollo, allevato a terra e senza antibiotici. Non per niente sono concessionari Amadori.
Liguria: Libretto con trombette trifolate
Lombardia: Michetta alla Gonzaga
Trentino Alto Adige: Bauerntoast
Emilia Romagna: Crescente bolognese
Toscana: Panino con lampredotto in zimino
Umbria: Pan nociato con salsicce all’uva
Abruzzo: Summer Burger
Molise: Panonta di Miranda
Basilicata: La strazzata aviglianese
Calabria: Pitta avanti furnu cu pipi e sardi
Sicilia: Pane cunzato all’Eoliana
2 settembre 2018 11:06
Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-).
Tomaso
2 settembre 2018 12:06
3 settembre 2018 11:07
4 settembre 2018 14:24
6 settembre 2018 22:22
9 settembre 2018 09:21
26 settembre 2018 21:46
9 ottobre 2018 18:27