TULIPANI LEMON
Sembra ormai uno schema ricorrente nella mia vita: sta andando tutto per il meglio, quando senza la minima avvisaglia, vengo travolta da una valanga di iella. Devo essere nata sfigata. Per forza! Nel mio corpo c’è una costellazione di minerali magnetici che attraggono tutte le sfighe di questo mondo, esattamente nei momenti in cui tutto sembra filare via liscio… che barba!!! Anche a voi succede?? Ditemi che non sono l’unica… io me le tiro proprio addosso… niente di eclatante, per l’amor del cielo, però non ci si può mai rilassare in questa vita! ;-D
Dopo questo piccolo sfogo vi lascio a una chicca di dolce scoperto sul meraviglioso blog “Che Dolcezza”; una deliziosissima e delicatissima lemon cake che io ho arricchito con il mio primo lemon curd. Per rimanere nell’ambito delle sfighe (di cui sopra), in realtà la lemon cake l’ho farcita con quel che rimaneva del lemon curd… preparando la crema a bagnomaria, il piatto mi si è letteralmente impennato, facendo finire quasi tutta la crema nel pentolino dell’acqua… non dico altro, diciamo che per ora:
Lemon Curd - Kiara 1 - 0
… ma voglio la rivincita!
Per la lemon cake, riporto di seguito la ricetta di “Che Dolcezza”; l’ho seguita alla lettera, l’unica variante è stata omettere la glassa come copertura, preferendo una spolverizzata di zucchero a velo, e utlizzare del lemon curd come farcitura per arricchire il dolce.
Ingredienti:
4 uova
230 gr di zucchero
230 gr. di burro
350 gr di farina
1 bustina di lievito chimico
250 ml di latte
Succo filtrato di 2 limoni non trattati
Scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
Aroma di vaniglia
Con un mixer battere a bassa velocità il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero finche non risulti un composto leggero e spumoso.
Aggiungere i 4 tuorli, uno alla volta, non aggiungere l’altro finche quello precedente non è bene amalgamato.
Unite la farina, precedentemente setacciata con il lievito, alternandola al latte, sempre mantenendo la velocità del mixer al minimo, fino ad ottenere un composto cremoso.
A questo punto unire il succo e la scorza di limone e la vaniglia.
Infine unire, a mano, gli albumi montati a neve ben ferma, con movimenti lenti dall’alto verso il basso.
Versare l’impasto in una tortiera di 25 cm. di diametro, imburrata e infarinata (io nello stampo in silicone Tulip; prima ho versato qualche cucchiaiata di impasto, poi un bel cucchiaio di lemon curd e poi ancora impasto). Infornare a 180° per 50/60 minuti.
Per la lemon curd, ho seguito la ricetta pubblicata dallo Zio Piero, che a sua volta l'ha tratta dal blog di Gennarino:
4 limoni (succo + zeste)
100 gr. burro
225 gr. zucchero
2 uova intere + 3 tuorli
Sciogliete il burro a bagnomaria. Montate le uova con lo zucchero e unitele al burro, aggiungete il succo di limone e le zeste e procedete come per una crema. In pochi secondi è pronto il vostro Lemon Curd. Invasate, freddare e mettere in frigo. Si conserva per circa un mese. Con queste dosi vengono 4 vasetti (io, quest'ultima operazione, non sono riuscita a farla per la mia buona dose di sfiga che sapete...).
10 maggio 2011 09:00
10 maggio 2011 09:01
10 maggio 2011 09:01
E questi tulipani al limone mi sembrano ottimi per allontanre almeno un po' la iella! ciao
10 maggio 2011 09:03
10 maggio 2011 09:13
10 maggio 2011 09:16
Belli questi petali e coma ti hanno gia chiesto... che teglia hai utilizzato?
Baci
10 maggio 2011 09:19
Ho utilizzato lo stampo TULIP di Silikomart! Trovate il link di rimando a fine post, sotto l'ultima foto in verticale!!
10 maggio 2011 09:26
baci
10 maggio 2011 09:37
Le sventure in cucina capitano a tutte, credimi. L'importante é sempre non farsi male o scottarsi in modo serio. Buona giornata!! :)
10 maggio 2011 10:18
Ebbene si con sta sfiga mi sa che combattere è inutile, lascia che passi dopo un po' si annoia a stare con la stessa persona e passa alla prossima ( sperando che la prossima non sia io hi hi hi )
Un bacione.
P.S. questi dolcetti questo pomeriggio li rifaccio secondo te, posso usare gli stampini da muffin????
Grazie alla prossima.
10 maggio 2011 10:25
10 maggio 2011 10:27
Comunque queste dolcezze fanno davvero gola, non è che ne potrei avere uno per fare colazione?
10 maggio 2011 10:30
10 maggio 2011 10:30
10 maggio 2011 10:52
Bacioni
Anna
10 maggio 2011 10:57
10 maggio 2011 11:20
10 maggio 2011 12:02
Piaciuto il lemon curd?
:)))
10 maggio 2011 12:22
Che bontaaaa .....Baci Elisa
10 maggio 2011 12:41
10 maggio 2011 13:59
10 maggio 2011 14:05
M.Luisa.
10 maggio 2011 14:41
10 maggio 2011 15:11
10 maggio 2011 15:54
10 maggio 2011 16:07
10 maggio 2011 16:40
10 maggio 2011 17:43
10 maggio 2011 18:08
10 maggio 2011 18:35
10 maggio 2011 18:40
Provero' senza dubbio questi tulipani, sembrano deliziosi!!!!
10 maggio 2011 20:27
10 maggio 2011 21:16
10 maggio 2011 21:55
10 maggio 2011 22:33
In effetti però, a pensarci bene e considerata la situazione generale, non esistono gli sfigati, esistono eccezionalmente pochi a cui va bene tutto o quasi. Gli altri, cioè noi, siamo la norma. Ci consoliamo con questa teoria?
Bellissimi e ottimi i tuoi tulipani, se fossi stata sfigata veramente si sarebbero bruciati o sarebbero rimasti crudi. Di lusso con il lemon curd.
Ti abbraccio cara!
10 maggio 2011 22:49
10 maggio 2011 23:04
10 maggio 2011 23:11
bacione
10 maggio 2011 23:58
12 maggio 2011 17:02
12 maggio 2011 18:26
13 maggio 2011 22:42
14 maggio 2011 08:33
Ancutza
21 aprile 2013 05:00
a team of volunteers and starting a new project
in a community in the same niche. Your blog provided us beneficial information to work on.
You have done a outstanding job!
Visit my web blog ... adobe acrobat free download