Premetto subito una cosa... la foto è proprio bruttina, però per farla ho dovuto affrontare mille peripezie, alchè mi sono arresa e mi son detta "Che venga come venga, non ne posso più...". Praticamente ho costruito una meravigliosa softbox artigianale, grazie ai consigli e alla spiegazione dettagliata dello Zio Piero. Se avete intenzione di costruirne una, affidatevi a lui e quanto descritto sul suo blog "I Pasticci dello Zio Piero", non potete sbagliare!
Ecco, la mia foto è bruttina non di certo per la softbox, ma per il fatto che sono andata al piano di sopra, nella stanza degli orrori (quella che sarà la futura cameretta di Iris, ma che per ora è PIENA ZEPPA di scatole e scatoloni, tra cui la softbox), per fotografare il piatto, reggevo questa ciotola ustionante... mezza pasta e ceci mi si è rovesciata sul pavimento... al che non vi scrivo le imprecazioni... ehehehe... uno dei faretti laterali mi è scivolato dalle mani e patatrac, rotto, morto, caput! Dopo questi attimi di sfiga allo stato puro, i risultati sono stati inevitabili: foto mossina, luce cadavere per via del faretto defunto ecc... ecc... diciamo che l'impegno ce l'ho messo, ecco...passiamo alla ricetta che è meglio! ;-D
Ingredienti per 4 persone:
200 gr di ceci
250 gr di pomodori pelati
150 gr di pasta all'uovo (io ho usato pasta dal formato vario di semola, i fondi di qualche pacchetto dimenticato in dispensa)
formaggio grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine di oliva
sale
peperoncino (facoltativo)
pepe nero macinato
Questo tipo di minestra in brodo l'ho trovata sul fantastico ricettario Cucchiaio d'Argento; qui è chiamata "Pasta e ceci alla Toscana", ma, onde evitare inutili polemiche, ho omesso la parola nel titolo (però ci tengo a precisarlo e, se avete qualcosa da dire in merito, non prendetevela con me... io non c'entro, riporto quanto scritto sulla fonte). ;-D
Ecco a voi il procedimento:
lasciate a bagno i ceci in abbondante acqua tiepida per un'intera notte. Scolateli, metteteli in una pentola con circa due litri di acqua salata, portate a ebollizione e cuocete coperto, a fuoco basso, per circa 3 ore.
A metà cottura toglietene tre mestoli, frullateli e poi versate di nuovo nella pentola. In un tegame insaporite un po' d'olio, l'aglio schiacciato e il rosmarino, quindi aggiungete i pomodori. Dopo 10 minuti spegnete, eliminate l'aglio e versate questa salsa nella pentola dei ceci. Mescolate e regolate, se necessario, di sale e aggiungete il peperoncino (se lo gradite). Aggiungete la pasta e cuocetela insieme ai ceci. A cottura ultimata versate nella zuppiera, conditela con un filo d'olio extra vergine, formaggio grattugiato e pepe.
In queste sere fredde d'autunno è squisita! Mi ricorda tanto la mia infanzia perchè anche la Gianna l'ha sempre preparata così!
Bacio e buona giornata a tutti!
19 ottobre 2011 08:05
Un saluto dai viaggiatori golosi ...
19 ottobre 2011 08:10
19 ottobre 2011 08:24
19 ottobre 2011 08:29
19 ottobre 2011 08:31
19 ottobre 2011 08:32
19 ottobre 2011 08:47
19 ottobre 2011 08:58
Buona la pasta e ceci, mia nonna me la faceva spesso!
Un baciotto :-)
19 ottobre 2011 09:04
Un grande abbraccio, Sara
19 ottobre 2011 09:04
19 ottobre 2011 09:08
19 ottobre 2011 09:16
Mi ispira anche la ricetta.. la pasta e ceci l'avevo sempre vista e mangiata in bianco senza pomodoro ma questa versione è sicuramente da provare!
19 ottobre 2011 09:22
19 ottobre 2011 09:42
19 ottobre 2011 09:42
19 ottobre 2011 10:11
19 ottobre 2011 10:22
comunque ammirabile il tuo impegno....complimenti per la ricetta ho avuto modo di mangiare questa pasta con i ceci proprio come l'hai fatta tu e devo dire che è molto buona,a presto!!
19 ottobre 2011 10:36
Si comincia così, con una scatola di cartone, scotch e carta da forno. Costo praticamente nullo.
Poi dopo qualche mese ti accorgi che le luci dei faretti ti stanno strette (e consumano un botto), la soft è obsoleta e la digitale ha bisogno di essere upgradata...e lì iniza il tunnel...
Felice di esserti stato ispiratore.... :)))
Baciotti!!!
19 ottobre 2011 11:00
lia
19 ottobre 2011 11:03
19 ottobre 2011 11:15
19 ottobre 2011 11:17
19 ottobre 2011 11:22
19 ottobre 2011 11:28
http://bacidizucchero.blogspot.com/2011/10/contest-natalizio-il-primo-contest-di.html
19 ottobre 2011 11:39
19 ottobre 2011 11:56
19 ottobre 2011 14:15
19 ottobre 2011 14:18
Io pero' sono cocciuta, mi copio la tua ricetta e faccio un altro tentativo.
Anche io pensavo di costruirmi la softbox casalinga perchè le mie foto sono delle chiaviche !
19 ottobre 2011 14:26
19 ottobre 2011 17:24
19 ottobre 2011 20:42
19 ottobre 2011 21:01
19 ottobre 2011 22:05
19 ottobre 2011 23:02
un bacio Marisa
20 ottobre 2011 07:28
20 ottobre 2011 10:27
e poi con la tua costruzione casalinga, che adesso mi vado a sbirciare dallo "zio", vedrai che le foto verranno sempre meglio ^__^
Tiziana
20 ottobre 2011 11:37
20 ottobre 2011 13:11
20 ottobre 2011 13:12
20 ottobre 2011 14:16
Adoro pasta e ceci!
Baci cara!
20 ottobre 2011 14:46
20 ottobre 2011 15:43
20 ottobre 2011 20:28
Un bacione
20 ottobre 2011 21:29
20 ottobre 2011 23:34