Per questa uscita di dicembre de L'Italia nel Piatto, in occasione della vicinanza del Natale, vi proponiamo come tema "Dolcetti e Biscotti preziosi".
Per la Lombardia, la scelta è caduta sulle Offelle di Parona. Ora vi spiego il perchè. Parona è un comune italiano che si trova in provincia di Pavia, nella Lomellina settentrionale. Il paese è noto soprattutto per questo suo particolare biscotto dalla forma ovale. Di per sè la preparazione è semplice, ma ovviamente la ricetta è segreta. In rete si trova di tutto, io ho cercato di avvicinarmi il più possibile all'originale, seguendo in particolr modo questa ricetta del Nanni, alla quale però ho sostituito lo zucchero semolato con lo zucchero a velo.
Le Offelle di Parona furono inventate dalle sorelle Pasqualina e Linin Colli alla fine del XIX secolo, indovinando un impasto di ingredienti semplici.
Inizialmente le Offelle erano considerate molto preziose e vendute a numero, non a peso. Proprio per questa loro peculiarità, ho pensato di proporvele in occasione di questa uscita.
Chiudo il discorso con un ringraziamento particolare a @unicuique.p per avervi donato ancora una volta questi splendidi scatti. Grazie!
E ora vediamo nel dettaglio la ricetta:
Ingredienti
200 g di burro di ottima qualità
200 g di zucchero a velo
20 g di olio extra vergine di oliva
90 g di uova intere (circa 2 uova mede)
500 g di farina di grano tenero
20 g di lievito in polvere non vanigliato
Montare il burro con lo zucchero, incorporare l'olio e poi le uova a filo, sempre continuando a montare con le fruste elettriche.
Setacciare la farina col lievito ed aggiungerla alla montata, delicatamente, incorporando con una spatola.
Finire di impastare a mano ed una volta ottenuto un impasto uniforme, avvolgerlo nella pellicola.
Mettere in frigo un'ora almeno (io l'ho preparato la sera prima).
Riprendere l'impasto e renderlo nuovamente malleabile, stenderlo sul piano infarinato ad uno spessore di circa 3 mm.
I biscotti hanno la caratteristica forma ellittica. Io avevo un coppapasta ovale, ma potete realizzare la forma aiutandovi con un cartoncino.
Poggiare i biscotti ottenuti delicatamente su teglie rivestite di carta forno e cuocere a 160° per 15' circa o comunque finché diventano appena dorati.
Sfornare e dopo 5' mettere i biscotti a raffreddare su una griglia.
E ora vediamo cos'hanno preparato le regioni restanti...
Valle d’Aosta: Baci di dama
Piemonte: Margherite di Stresa
Liguria: Canestrelli di Arenzano
Lombardia: Le Offelle di Parona
Trentino-Alto Adige: Rumkugeln
Veneto: I pevarini, biscotti al pepe
Friuli-Venezia Giulia: Esse ri Raveo
Toscana: Biscotti di Prato
Umbria: Tozzetti allo zafferano umbro
Abruzzo: Mostaccioli abruzzesi
Molise: Ceppelliate di Trivento
Campania: Biscotti amarena
Basilicata: I ficculi taralli dolci all’anice
Calabria: I mastazzoli
Sardegna: Pastissus
Visitate il nostro blog Italia nel piatto
2 dicembre 2018 12:34
Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
2 dicembre 2018 12:43
2 dicembre 2018 16:26
2 dicembre 2018 16:57
2 dicembre 2018 18:25
un bacio Miria
2 dicembre 2018 21:20
4 dicembre 2018 06:37
5 dicembre 2018 15:08
6 dicembre 2018 22:57
7 dicembre 2018 10:00
7 dicembre 2018 10:02
Un abbraccio a tutti!
11 dicembre 2018 18:55
Un abbraccio
14 dicembre 2018 16:18