
Dopo la pausa estiva, L'Italia nel Piatto torna con ricette regionali tutte nuove, questa volta aventi come protagonista Sua Maestà il Pomodoro. Per la Lombardia, ho pensato di proporvi il Sugo alla Varese. La fonte per questa ricetta legata alla tradizione, l'ho trovata qui.
Ingredienti (per circa 1 litro di sugo):
1 kg di pomodori freschi carnosi (per me Bioexpress)
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 cipolla, tagliata finemente Bioexpress
2 spicchi d’aglio, tagliati finemente
50 g di carote, sbucciate e tagliate e dadini Bioexpress
4 cucchiai di olio d’oliva
500 ml di vino rosso
100 ml di brodo vegetale
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di zucchero
½ cucchiaino di erbe essiccate (ad esempio origano, maggiorana e rosmarino)
sale e pepe
Lavare i pomodori, pulirlio e tagliarli a cubetti.
Riscaldare l’olio d’oliva in una grande pentola, aggiungere la cipolla, l’aglio e le carote e far appassire alcuni minuti a fuoco medio. Aggiungere quindi la passata di pomodoro, far cuocere brevemente e poi sfumare con il vino rosso.
Una volta evaporato, aggiungere il brodo, le erbe e i pomodori.
Condire il sugo con sale e pepe e far cuocere con il coperchio preferibilmente per due ore, a fuoco medio. Quindi controllare di tanto in tanto che il sugo non si addensi troppo (e, naturalmente, assaggiarlo!).
Servire con pasta tipo Rigatoni Pasta Armando e una spolverata di Grana Padano grattugiato.
Un consiglio: il sugo si può anche surgelare.

E ora vediamo cos'hanno preparato le altre regioni d'Italia!

Valle d’Aosta: Pomodori ripieni di salada de toussen
Liguria: Tris di pomodori
Lombardia: Sugo alla Varese
Trentino: Fagioli en bronzon
Veneto: Scampi alla busera
Friuli Venezia Giulia: Uova in funghetto
Emilia Romagna: Pomodori gratinati alla romagnola
Toscana: Salsa di pomodoro toscana (pomarola)
Lazio: Sugo all’amatriciana
Abruzzo: La Ciabbotta abruzzese
Molise: Sagne della Madonna
Campania: Antipasto di pomodori
Puglia: Pomodori scattarisciati
Basilicata: Uovo fritto con bucce di pomodoro
Calabria: Zippuleria
Sardegna: Focaccia di Teulada
2 settembre 2020 12:05
grazie per la condivisione
2 settembre 2020 18:51
2 settembre 2020 19:07
3 settembre 2020 11:29
Prendo nota!
5 settembre 2020 19:16
10 settembre 2020 14:12
Baci,
Mary
12 settembre 2020 08:44