Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

crostata di prugne

Ecco la ricetta della CROSTATA DI PRUGNE di Alda Muratore. Si fa abbastanza velocemente.

per la base:

300 g di farina
200 g di burro
100 g di zucchero (o anche meno, se si gradisce meno dolce) 

Aiutarsi eventualmente nell'impasto con qualche goccia di acqua fredda.

Farla riposare in frigo per almeno un'ora poi stenderla piuttosto sottile e foderare la teglia.

Le prugne* (indicativamente 500 g) vanno divise a metà, snocciolate e disposte sulla pasta con il taglio verso il basso, ben fitte una vicina all'altra; impastare insieme 50 g di burro e 50 g di zucchero e sbriciolare quest'impasto sulla torta; per un tocco in più, ho cosparso la superficie di granella di fave di cacao. Cuocere a 180-200°C per mezz'ora circa (che ognuno si regoli con il proprio forno)

*per questo dolce, per prugne, intendo quelle oblunghe, viola scuro, a polpa soda, con un piccolo nocciolo ovale e piatto che viene via abbastanza facilmente. Quelle che vedete in foto per intenderci.

Se volete scoprire altre ricette di Alda Muratore, potete trovare nel mio blog la Pleyel-Cake, oppure la Torta di ribes, o gli Occhi di Bue anche nella versione al cacao, oppure ancora i Biscotti di pasta frolla all'arancia.

ricetta crostata prugne


Bacio gelato

Eccovi la versione gelato, golosa (ma light) dei famosi cioccolatini che tanto piacciono agli innamorati (ma non solo a loro....). Si tratta di un dolce senza lattosio. 

Adoro le porzioni mini, mi fanno sentire una persona adulta e attenta alla dieta (ahahahah).

Gelato fatto in casa mono porzione

Ingredienti per 8 baci (grandi circa 5 cm di diametro):

100 g di Crema di Nocciola Oro Sciara - La Terra del Pistacchio
200 g di mascarpone senza lattosio
100 g di latte condensato senza lattosio
8 nocciole spellate

Per la copertura:
200 g di cioccolato fondente di ottima qualità
Granella di nocciole qb

Mescolate tutti gli ingredienti lasciando da parte quelli destinati alla copertura.
Formate delle palline da circa 5 cm di diametro e inserite al centro una nocciola.
Mettete in freezer a rassodare per circa un’ora.
Nel frattempo, sciogliete il cioccolato a bagnomaria e mescolate con l’aiuto di una frusta.
Fate intiepidire, estraete le palline dal freezer e passatele nel cioccolato fuso e poi nella granella di nocciole. Continuate così fino a terminare tutti gli ingredienti.
Mettete in freezer per almeno 6 ore.
Prima di gustarle, consiglio di estrarle almeno mezz’ora prima.

Gelato homemade 
 
Se ti piace il gelato fatto in casa, guarda come fare il Nana Ice Cream (a base di frutta) e il gelato furbo senza gelatiera!

pasta tonno melanzane

Per questa ricetta devo ringraziare tutti i reel in circolazione in questo periodo su Instagram! Oltre a farmi venire una gran voglia di pasta, mi hanno solleticato l'idea di realizzare a mia volta dei video. Ovviamente, per noi pivellini, c'è un lavoro dietro di apprendimento non indifferente, ma una cosa è certa: c'è da divertirsi! Se siete curiosi, andate a sbirciare sul mio profilo Instagram!

ricetta facile pasta tonno

Vediamo insieme come realizzare questo piatto dalla bontà stratosferica!

Ingredienti per 2 persone:

160 g di spaghetti

un rametto di pomodorini biologici

una manciata di peperoni mini

1 melanzana

100 g di tartare di tonno fresco

granella di pistacchio qb

olio extra vergine di oliva qb

sale qb

Per realizzare gli Spaghetti con tartare di tonno, melanzane, pomodorini e mini peperoni, per prima cosa condite la tartare di tonno con un filo di olio e un pizzico di sale. Mescolate e tenete da parte.

Tagliate la melanzana a dadini e friggettela in un'ampia padella in olio evo. Scolate su carta assorbente, aggiustate di sale e tenete da parte.

In un'altra pentola portate a bollore l'acqua, salatela e calate gli spaghetti. Calcolate che vanno cotti circa la metà del tempo di cottura previsto sulla confezione.

Nella stessa pentola dove avete fritto le melanzane, scolate un poco d'olio e tenetene una parte sufficiente per cuocere i pomodorini e i peperoni mini tagliati a tocchetti. Saltate le verdure per qualche minuto, quindi bagnatele con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Calatevi dentro gli spaghetti (a metà cottura, mi raccomando) e terminate la cottura, continuando a bagnare con acqua di cottura della pasta man mano che il sughetto si restringe.

Impiattate e guarnite con granella di pistacchio e a completamento la tartare di tonno.

tonno melanzane pomodori

millefoglie cheto

Oggi vi propongo un dolce semplicissimo da realizzare ed estremamente light e low carb. Sto parlando di questa golosissima millefoglie con crema pasticcera (cheto) e lamponi. Per realizzarlo, ho utilizzato le meravigliose cialde Ania che trovate solo ed esclusivamente su Pinkfoodshop. Ce ne sono tantissime sullo shop, per tutti i gusti. Ma due parole devo spenderle per questi wafer: ovviamente sono senza zucchero e preparate con pochissimi ingredienti biologici. Sono a base di frumento, latte, burro di cocco e cacao provenienti tutti da agricoltura biologica. Il segreto del gusto eccezionale delle cialde di Ania sta nella speciale tecnica di cottura grazie alla quale non serve aggiungere dolcificanti per rendere i prodotti finali veramente buonissimi oltre che sani e leggeri. Credetemi, sono pazzesche!

millefoglie light low carb

Ingredienti per 4 persone:

12 cialde artigianali bio senza zucchero Ania
250 g di lamponi freschi
Confettura di lamponi senza zucchero aggiunto (io ho usato questa)
Mini bignè per decorare (io ho usato i Puff bio senza zucchero Ania)

Per la crema pasticcera cheto:

250 ml latte di mandorle (io ho usato questo)
2 tuorli
40 g eritritolo
1 cucchiaio farina di mandorle

Scaldare il latte di mandorla in una pentola a fuoco medio.
Intanto montare i tuorli con l'eritritolo e aggiungere il composto di uova al latte di mandorla caldo.
Continuare a cuocere la crema sul fuoco aggiungendo la farina di mandorle fino a ottenere la densità desiderata.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, poi conservare in frigorifero.
Nel caso si formassero dei grumi, frullare la crema con un frullatore ad immersione.

Su un piatto da portata, disporre una cialda. Spalmare al centro un velo di confettura di lamponi. Con l'aiuto di una sac-a-poche decorare il bordo con piccoli ciuffi di crema pasticcera chetogenica alternati a lamponi.

Coprire con un'altra cialda e procedere allo stesso modo.

Corpire di nuovo con la terza cialda, decorare la superficie utilizzando anche i Puff Ania.

Procedere alla stessa maniera con i restanti ingredienti.

Servire subito.

millefoglie senza zucchero

lasagne scamorza pancetta

Le temperature, ahimè, si stanno gradualmente abbassando... è stata un'estate fantastica, calda (a tratti torrida) ma in cuor mio, spero non sia ancora finita. 

Per farvi felici una ricetta che vi permetterà di accendere il forno (finalmente) e riscaldare un pochino la casa: Lasagne con scamorza affumicata, pancetta e pesto di pistacchio.

lasagne bianche


Ingredienti per 6 persone:
1 lt di latte
100 g burro
100 g farina bianca 00
12 fogli di lasagna fresca
200 g pancetta arrotolata tagliata a fettine sottili
250 g di scamorza affumicata a fettine
100 g di pesto di pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio
50 g di granella di pistacchio
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 ml olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Fate sciogliere il burro in un pentolino su fuoco basso, e aggiungete la farina. Versate lentamente il latte tiepido e fate cuocere mescolando spesso con una frusta fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Unite il pesto di pistacchi alla besciamella e aggiustate di sale e pepe.
Distribuite uno strato leggero di besciamella sul fondo della pirofila (20X28 cm - altezza 5cm) e disponetee i fogli di lasagna fino a coprire l’intera superficie. Versate altra besciamella e unite la scamorza affumicata, la pancetta e una spolverata di Parmigiano.
Ripetete l'ordine fino all’esaurimento degli ingredienti concludendo con uno strato di fogli di lasagna e besciamella. Spargere la granella di pistacchi insieme a un altro po' di parmigiano e infornate a 180°C per 20/25 minuti. 

lasagna pistacchio scamorza pancetta


La vuoi una ricetta semplice, genuina e coccolosa? Allora eccoti il Plumcake soffice alle arance amare. Un dolce facile da realizzare e così profumato che te ne innamorerai al primo assaggio.

Ricetta Plumcake agrumi

Ingredienti per uno stampo da 26x15 cm:

Scorza di 2 limoni bio grattugiata
il succo di 1 arancia spremuta
150 g di zucchero semolato
2 uova intere
1/2 cucchiaino di sale
200 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
125 g di yogurt greco
50 ml di olio di semi
200 g di Fiordifrutta Rigoni di Asiago Arance Amare

Rompere le 2 uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero e il sale e montare con le fruste elettriche, fino a che il composto non sarà bello chiaro, gonfio e spumoso. Aggiungere l’olio, il succo di arancia, la scorza grattugiata del limone e lo yogurt e continuare a mescolare. Aggiungere quindi la farina e il lievito setacciati e mescolare fino a ottenere un composto senza grumi. 

Versare in una teglia da plumcake imburrata e infarinata (o rivestita da carta da forno) e cuociere a 180°C (in forno preriscaldato) per 35/40 minuti (fare sempre la prova stecchino prima di estrarre la teglia dal forno). 

Una volta cotto il plumcake, far raffreddare e spalmare su tutta la superficie la Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle arance amare.

plumcake arance
 

Se ti piace questo genere di preparazione, soffice e golosa, dai uno sguardo anche alla ricetta del Plumcake allo yogurt oppure Plumcake al triplo cioccolato. Scommetto che ti piaceranno...

Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ▼  settembre (6)
      • CROSTATA DI PRUGNE di Alda Muratore
      • Baci gelato
      • Spaghetti con tartare di tonno, melanzane, pomodor...
      • Millefoglie con crema pasticcera e lamponi low carb
      • Lasagne scamorza affumicata, pancetta e pistacchio
      • Plumcake soffice alle arance amare
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes