I cannoncini sono da sempre la mia pasta preferita. Fin da piccola, quando ad una ricorrenza speciale, papà andava in pasticceria a prendere un vassoio di paste, i cannoncini erano i primi a scomparire. Ma non credo piacciano tanto solo a me.
Ho sempre desiderato imparare a farli in casa. Non è assolutamente difficile, anzi. La cosa che mi ha sempre frenata sono i prezzi dei cannelli appositi. Una confezione da tre la trovi a non meno di 5 euro (forse su internet risparmi qualcosa). Allora mi sono ingegnata. Al Brico basta farsi tagliate un tubo da un metro in dieci parti uguali da 10 cm cadauna. Potete scegliere tra acciaio o, nel mio caso, alluminio. Il diametro sceglietelo da 1 cm. Io non l'ho pagato perchè ho un carissimo amico che ci lavora (grazie ancora Cri!), ma i prezzi sono davvero irrisori. A casa ve li lavate per benino (se avete scelto l'alluminio non metteteli in lavastoviglie, MAI, mi raccomando) e siete a metà dell'opera.
A questo punto comprate un paio di rotoli di pasta sfoglia rettangolare. Fate una bella crema pasticcera (io vi consiglio questa di Paoletta oppure questa di Knam). Date un occhio al portafoglio. Ancora pieno, vero? Un vassoio da 20 cannoncini lo pagate non meno di 20 euro, se non di più. Io, un vassoio da 40 cannoncini, l'ho pagato poco più di 5 euro a conti fatti. Credetemi, ne vale davvero la pena e farete un figurone!
Per semplificarvi le cose ho realizzato un tutorial, nel quale è possibile vedere come fare i cannoncini. E' molto semplice, ma per me non sempre è stato così. All'inizio ho buttato via non so quante confezioni di sfoglia perchè spennellavo il tutto con uovo sbattuto, che poi faceva da collante al cannello. Poi ho finalmente scoperto che basta spennellare la sfoglia con acqua e zucchero (una volta avvolta attorno al cannello), cospargere di zucchero a velo e infornare a 200°C per circa 18' (regolatevi con il vostro forno; quando vedete che i cannoncini sono belli dorati, estraeteli). Fateli raffreddare. Con una leggera pressione staccateli dal cannello e farciteli con la crema. Dovrete munirvi di una sac-à-poche per riempirli, ma non è difficile.
Un'ultima cosa...è il mio primo video! Ringrazio mio marito per averlo girato ma non ridete se, verso la fine, sentite la vocina di Iris...l'avevamo parcheggiata in soggiorno con l'IPad in mano, supplicandola di stare muta per almeno un paio di minuti. Non vi dico i compromessi. Solo che la piccola ha ben pensato di essere stata abbandonata e ha iniziato a chiamarci...
5 marzo 2016 15:37
5 marzo 2016 16:34
5 marzo 2016 18:16
5 marzo 2016 18:26
5 marzo 2016 18:47
5 marzo 2016 18:48
5 marzo 2016 18:49
5 marzo 2016 18:50
6 marzo 2016 17:17
Complimenti!
6 marzo 2016 17:46
6 marzo 2016 17:57
6 marzo 2016 21:18
Un bacione e buon inizio settimana:))
Rosy
6 marzo 2016 21:26
7 marzo 2016 10:03
8 marzo 2016 20:49
2 marzo 2019 14:11