Buongiorno e bentrovati amici! Oggi è giorno di ricette regionali! Noi de L'Italia nel Piatto, per questo 2 ottobre, abbiamo pensato di proporvi piatti con un tema sfizioso come comun denominatore... sto parlando della PIZZA!
Per la Lombardia voglio farvi conoscere la Pizza Mantovana.
In rete si trovano diverse varianti. Alcune prevedono l'uso della salsiccia. Io vi presento questa classica, i cui ingredienti sono molto semplici: mozzarella fiordilatte, panna, speck, rucola fresca, crema di zucca e crema di gorgonzola.
Per quanto riguarda la base, potrei consigliarvi, tra le tante ricette, questa della mitica Paoletta, autrice del blog Anice e Cannella.
Ma per questa ricetta, ho voluto provare la ricetta del maestro Antonino Esposito.
Si tratta di un impasto per pizza ai 5 cereali. Lo faccio spesso, appena ho un briciolo di tempo.
Nel caso in cui i vostri minuti scarseggino, optate per la Pizza da fare in fretta di Paoletta, citata sopra.
Ingredienti:
1 lt di acqua
1,4 kg di farina ai 5 cereali
3 g di lievito di birra fresco
20 g di olio extra vergine di oliva
50 g di sale
In una grande ciotola, stemperate il lievito nell'acqua, aggiungete 1/4 della farina e mescolate bene. Unite il sale e l'olio e amalgamate, lavorando l'impasto energicamente.
Unite poco per volta la farina restante e continuate a lavorare il composto, fino a che non si stacca dalle pareti della ciotola.
Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e lavoratelo ancora, facendo delle pieghe. Formate quindi un panetto, coprite con la ciotola e fate riposare 15'.
Lavorate per 10 secondi e ripetete questa operazione per altre 3 volte.
Dividete l'impasto ottenuto in dieci parti, formate altrettanti panetti e fateli lievitare in un luogo fresco per 5-7 ore, distanziati almeno 2 cm l'uno dall'altro e coperti.
Se a metà lavorazione l'impasto è caldo, mettetelo in frigorifero e toglietelo un'ora prima dell'utilizzo.
Solitamente io faccio le pizze con la metà delle dosi indicate dal maestro.
Una volta pronta la pasta, lavoratela su una spianatoia leggermente infarinata e stendete il panetto in forma circolare a uno spessore di circa 1/2 cm, stando attenti a lasciare il bordo alto circa 1 cm. Aggiungete la mozzarella, la panna, la crema di zucca e la crema di gorgonzola. In uscita dal forno aggiungete rucola e speck.
Ora vediamo quale pizza ci propongono le altre regioni:
Liguria: Pizza dell’Andrea
Lombardia: Pizza Mantovana
Trentino-Alto Adige: La pizza coi sapori del Trentino - Alto Adige
Friuli-Venezia Giulia: Pizza friulana con Montasio e crudo di San Daniele
Emilia-Romagna: Pizza con squaquerone e mortadella
Umbria: Pizza patate e salsiccia
Lazio: La pizzetta rossa
Basilicata: Pizza peperoni cruschi e scamorza
Calabria: Pizza piccantina alla moda calabrese
Sicilia: Pizza alla Siciliana
Sardegna: S'ANGULI 'E CIBUDDA
Il nostro blog
2 ottobre 2019 10:16
Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
2 ottobre 2019 14:28
3 ottobre 2019 09:13
Ciao
Elisa
3 ottobre 2019 10:46
3 ottobre 2019 10:46
3 ottobre 2019 16:39
3 ottobre 2019 16:40
3 ottobre 2019 21:47
3 ottobre 2019 22:30
4 ottobre 2019 22:06
Baci,
Mary
5 ottobre 2019 09:07
5 ottobre 2019 19:16
Bella proposta.
6 ottobre 2019 12:36
6 ottobre 2019 19:40
un abbraccio