Buongiorno cari amici affezionati alla cucina tipica regionale. Oggi è il 2 febbraio, quindi giorno di ricette tipiche italiane per noi de L'Italia nel Piatto. In questa nuovissima uscita vi proponiamo "Il piatto del Santo Patrono" ovvero un piatto che viene consumato o preparato in occasione di una festa patronal. Devo dire che non è stata un'impresa così semplice. Se non l'avessi già pubblictata, per la Lombardia vi avrei presentato la ricetta della Büseca (o Trippa), preparata in occasione della festa patronale di San Bassiano (19 gennaio) a Lodi.
Cercando in rete e chiedendo quà e là, ho scoperto invece questo piatto tipico dell'oltrepò pavese, noto come 'Tagliatelle alla Santa Giuletta" dal nome del paese in provincia di Pavia da cui sembra essere originario.
Questo piatto è legato a una leggenda (quanto mi piacciono queste cose): il 19 maggio 1859 il marchese e Ciambellano Imperiale Lorenzo Isimbardi, di ritorno da un giro di perlustrazione nelle sue campagne, si trovò ad avere come inattesi ospiti quattro ufficiali piemontesi e francesi, tra questi anche il conte Corrado Cravetta di Villanovetta dei Cavalleggeri del Monferrato. Mentre il marchese intratteneva gli ospiti, vennero raggiunti da due ufficiali austriaci del reggimento Ulani delle Due Sicilie, anche loro in visita di cortesia. L’atmosfera era molto critica perché gli ufficiali erano di due opposte fazioni, le stesse che, il giorno seguente, avrebbero combattuto la famosa battaglia di Montebello (20 maggio 1859). Il marchese, imbarazzato e preoccupato per la situazione, decise di invitare tutti a gustare i piatti locali e ordinò ai cuochi di cucinare, tra le tante altre specialità, anche questo primo che suscitò apprezzamenti da parte dei commensali che, almeno per quel momento, mise tutti d’accordo. Quando la cucina fa miracoli...
Ma passiamo alla ricetta, la cui realizzazione è molto semplice e veloce.
Ingredienti per 4 persone:
500 g di tagliatelle all’uovo fresche
250 g di lingua salmistrata
150 g di prosciutto crudo a fette
150 g di sedano verde bio BioExpress
100 g di burro
sale
pepe
Tagliare la lingua salmistrata a fettine e poi a listarelle sottili insieme al prosciutto crudo. Tagliare il sedano a fiammifero.
In un tegame antiaderente fondere il burro e rosolare per 10 minuti la lingua salmistrata, il prosciutto e il sedano.
Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata, sgocciolarle al dente, trasferirle nel tegame e spadellatre con il sugo.
Completate con abbondante pepe macinato fresco.
E ora vediamo cos'hanno preparato le regioni restanti...
Piemonte: Pane di San Gaudenzio
Lombardia: Tagliatelle alla Santa Giuletta
Trentino: Torta gradela alle pere per Sant’Antonio
Friuli Venezia Giulia: Frico di patate
Emilia Romagna: Le scarpette di S. Ilario
Liguria: Pane Martino
Toscana: Marzapane di Pietrasanta
Umbria: Polpette di Sant’Antonio
Lazio: Biscotto di Sant’Antonio
Campania: I cicci di Santa Lucia
Puglia: Il gallo di Sant’Oronzo
Basilicata: Polpette povere di San Gerardo
Calabria: Lagane e ciciri
2 febbraio 2019 10:27
Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
2 febbraio 2019 14:31
3 febbraio 2019 11:42
L'ho trovata cercando e ricercando qualcosa su internet...io non sapevo nemmeno esistesse una Santa con questo nome! Ehehehehe
3 febbraio 2019 15:52
Ciao
3 febbraio 2019 21:16
4 febbraio 2019 12:11
4 febbraio 2019 13:19
5 febbraio 2019 16:19
5 febbraio 2019 16:51
8 febbraio 2019 17:00
Il tuo piatto è molto invitante. Ciao!
11 febbraio 2019 10:51
Un bacio
Miria
18 febbraio 2019 17:51
22 febbraio 2019 09:26
Un abbraccio
Antonella - La Lucana in cucina
23 febbraio 2019 12:17
23 febbraio 2019 12:17