“FRANGE” BICOLORE CON SALSICCIA, PATATE E POMODORI SECCHI
Ecco la ricetta:
Per le frange di pasta fresca:
200 gr di farina 00 di grano tenero per pasta fresca e gnocchi
1 uovo
Per le frange di pasta fresca rosa:
100 gr di farina 00 di grano tenero per pasta fresca e gnocchi
1 uovo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito con poca acqua
Preparate i due tipi di pasta fresca separatamente, unendo in una ciotola la farina con l’uovo e mescolando gli ingredienti con una forchetta. Quando saranno ben amalgamati aggiungete, se occorre, un cucchiaio d’acqua. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavora telo a mano fino a quando non sarà perfettamente liscio ed omogeneo. Lascia telo riposare sotto una ciotola per 30’. Per la pasta colorata stesso procedimento. Una volta pronti gli impasti, passateli ripetutamente tra i rulli della macchina, infarinandoli. Infine, passateli tra i rulli per fare le fettuccine, stendetele ad asciugare (io poi le ho spezzettate per dar loro l'effetto "frangia") e metà del lavoro è fatto.
Per il condimento:
200 gr di patate
150 gr di salsiccia
pomodori secchi q.b.
timo
Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Salate l’acqua l bollore, aggiungetevi i dadini di patata e la pasta fresca. Tagliate a tocchetti la salsiccia e fatela rosolare in una padella nel suo stesso grasso. Tagliate a filetti i pomodori secchi e fateli saltare con la salsiccia. Scolate la pasta con le patate, quindi versateli nella padella con la salsiccia. Mescolate al tutto qualche fogliolina di timo.
6 luglio 2011 08:43
6 luglio 2011 08:48
6 luglio 2011 08:51
Anche io leggo solo il vanity :-)
6 luglio 2011 09:11
6 luglio 2011 09:19
6 luglio 2011 10:22
6 luglio 2011 10:23
6 luglio 2011 10:25
6 luglio 2011 10:45
6 luglio 2011 10:50
sìsì una ricetta molto "frangiosa"!! :))
6 luglio 2011 11:07
6 luglio 2011 11:22
6 luglio 2011 11:40
6 luglio 2011 11:42
6 luglio 2011 12:16
6 luglio 2011 12:19
6 luglio 2011 12:33
6 luglio 2011 14:21
6 luglio 2011 14:22
6 luglio 2011 14:26
Questa tua ricetta non ha stagione, sempre buonissima...a me non stancano mai questi piatti! Un abbraccio.
6 luglio 2011 15:01
6 luglio 2011 15:06
6 luglio 2011 15:22
6 luglio 2011 15:39
Baciotti da Sabrina&Luca
6 luglio 2011 16:45
6 luglio 2011 20:55
Grazie per la visita, è che non ci siamo più scritte e ci siamo perse di vista!
ma la porta è sempre aperta!! :-D
Baci ciaoo
6 luglio 2011 21:50
6 luglio 2011 22:06
6 luglio 2011 22:19
Un abbraccio!
6 luglio 2011 23:02
Complimenti per essere riuscita a realizzarlo comunque così bene.
baci baci
7 luglio 2011 00:00
7 luglio 2011 00:04
7 luglio 2011 06:28
7 luglio 2011 12:00
7 luglio 2011 14:34
7 luglio 2011 16:16
7 luglio 2011 16:22
8 luglio 2011 20:49
Invece del classico basilico, l'hai aromatizzata con il timo.. una ricetta piacevolmente singolare! che bel connubio :-)
9 luglio 2011 11:40
11 luglio 2011 11:20
19 luglio 2011 10:40
ho scoperto il tuo blog attraverso panza e presenza e da oggi ti seguo!
se ti va vieni a trovarmi!
www.tigllaecrespella.blogspot.com
ciao carla
26 gennaio 2012 11:15