Ultimamente in rete se ne vedono davvero tante di ricette a base di pesto di cavolo nero. Io personalmente l'ho scoperto solo quest'anno, grazie a mia nipote che ha la fortuna di avere un grande orto e di riuscire a coltivarlo, insieme ad altre verdure. Si tratta di un cavolo a foglia lunga tipico del periodo invernale, e si dice che debba essere raccolto dopo la prima gelata.
E' famoso soprattutto in Toscana, dove viene utilizzato molto nelle zuppe e nelle minestra ma
anche sui crostini, ed è l'ingrediente fondamentale per la famosa
ribollita (se vi interessa la mia versione, la trovate qui).
Ho provato anch'io a farne un pesto, e il risultato è stato davvero appagante. Se poi lo abbinate alle vongole, avete vinto al lotto!
Ingredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti Grano Armando
500 g di vongole
un mazzo di cavolo nero
100 g di mandorle
25 g di Grana Padano grattugiato
25 g di Pecorino Romano grattugiato
un mazzo di cavolo nero
100 g di mandorle
25 g di Grana Padano grattugiato
25 g di Pecorino Romano grattugiato
uno spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva qb
Sale qb
Sale qb
Pepe qb
Se utilizzate delle vongole fresche, fatele spurgare sotto un filo d'acqua per 2-3 ore.
Una volta spurgate lavatele, sgocciolatele e fatele aprire a fuoco vivo in un tegame coperto, con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio.
Pulite le foglie di cavolo nero rimuovendo la costa centrale e conservando solo la foglia verde scura.
Salate una pentola d'acqua, e al bollore fatevi lessare il cavolo nero per circa 15 minuti.
Scolate il cavolo e trasferitelo in una ciotola con dell'acqua molto fredda, così ne fisserete il colore.
Utilizzando la stessa acqua usata per lessare il cavolo nero, fate lessare gli spaghetti.
Strizzate bene il cavolo e trasferitelo in un bicchiere che possa andar bene per un frullatore ad immersione (io ho usato il mio Russel Hobbs). Aggiungete le mandorle e l'olio extravergine d'oliva (volendo, se vi piace, potreste aggiungere anche dell'aglio). Unite anche il parmigiano grattugiato ed il pecorino. Frullate tutto
fino ad ottenere una salsa liscia. Trasferite nella padella insieme alle vongole.
Scolate gli spaghetti e versateli nel saltapasta con il pesto e le vongole, mescolate per condire alla perfezione.
Servite la pasta ancora ben calda.
8 febbraio 2016 13:50
8 febbraio 2016 17:48
Lia
8 febbraio 2016 17:49
Al pesto non ci avevo ancora pensato ma trovo che sia geniale ed intrigante, soprattutto con quel profumo di mare..gnam gnam :-P
Bravissima e felice inizio settimana <3
8 febbraio 2016 18:51
Un bacione:))
Rosy
8 febbraio 2016 22:05
8 febbraio 2016 22:06
8 febbraio 2016 22:08
8 febbraio 2016 22:09
9 febbraio 2016 12:31
9 febbraio 2016 12:56
9 febbraio 2016 13:03
Fabio
9 febbraio 2016 21:45
10 febbraio 2016 10:18