Ingredienti per 4 persone:
360 gr di spaghetti
300 gr di filetti di sarde (le mie sarde erano di più, quasi mezzo chilo, e lo ho usate tutte)
150 gr di finocchietto selvatico (io ne avevo circa 100 gr)
4 fette di pane casereccio raffermo
2 cucchiai di uvetta rinvenuta in acqua
2 cucchiai di pinoli (io non li avevo, non li ho messi)
1 cucchiaio di capperi dissalati
50 gr di pecorino grattugiato (io parmigiano)
50 gr di parmigiano stagionato grattugiato
aglio
peperoncino (io in polvere)
olio extra vergine di oliva
sale
Mettete a bollire l’acqua con il sale e del finocchietto fresco per aromatizzare. Raggiunto il bollore, togliete il finocchietto e mettete a cuocere la pasta.
Tagliate a dadini il pane raffermo e mettetelo nel mixer con i capperi dissalati, l’olio, l’uvetta, il pecorino, il parmigiano e il finocchietto fresco, avendo cura di lasciarne un po’ da parte. Nel frattempo, fate rosolare in una padella l’aglio, l’olio e il peperoncino. Appena l’aglio è imbiondito, toglietelo e mettete nella padella i filetti di sarde. Lasciate cuocere pochi minuti, poi aggiungete il pane profumato, amalgamando bene i due composti; spengnete il fuoco.
In un padellino, tostate i pinoli fino a imbrunirli.
A questo punto, scolate la pasta e versatela nella padella con il condimento e mantecatela con un po’ di acqua di cottura.
Impiattate aggiungendo un pizzico di pane profumato, i pinoli tostati, il finocchietto e una spolverata di pecorino.
Tagliate a dadini il pane raffermo e mettetelo nel mixer con i capperi dissalati, l’olio, l’uvetta, il pecorino, il parmigiano e il finocchietto fresco, avendo cura di lasciarne un po’ da parte. Nel frattempo, fate rosolare in una padella l’aglio, l’olio e il peperoncino. Appena l’aglio è imbiondito, toglietelo e mettete nella padella i filetti di sarde. Lasciate cuocere pochi minuti, poi aggiungete il pane profumato, amalgamando bene i due composti; spengnete il fuoco.
In un padellino, tostate i pinoli fino a imbrunirli.
A questo punto, scolate la pasta e versatela nella padella con il condimento e mantecatela con un po’ di acqua di cottura.
Impiattate aggiungendo un pizzico di pane profumato, i pinoli tostati, il finocchietto e una spolverata di pecorino.
1 luglio 2011 08:57
1 luglio 2011 09:02
1 luglio 2011 09:05
1 luglio 2011 09:31
1 luglio 2011 09:31
1 luglio 2011 09:44
1 luglio 2011 09:52
1 luglio 2011 09:59
1 luglio 2011 10:12
1 luglio 2011 10:48
Buon fine settimana
1 luglio 2011 10:53
1 luglio 2011 14:01
Complimenti per la presentazione originale di un classico della nostra cucina!
ciao e buon week end!
1 luglio 2011 14:53
1 luglio 2011 15:44
1 luglio 2011 15:53
1 luglio 2011 16:54
1 luglio 2011 17:26
1 luglio 2011 17:31
1 luglio 2011 21:04
1 luglio 2011 21:12
1 luglio 2011 21:50
1 luglio 2011 23:37
2 luglio 2011 01:46
2 luglio 2011 02:11
2 luglio 2011 10:18
MI prendo un paccherino ;))
molto belli i complementi in legno
2 luglio 2011 12:00
Buon weekend.
2 luglio 2011 18:28
complimenti Chiara :)
3 luglio 2011 12:50
3 luglio 2011 13:35
3 luglio 2011 17:52
3 luglio 2011 18:48
3 luglio 2011 18:53
4 luglio 2011 00:43
4 luglio 2011 09:35
Ora che la garantisci tu la proverò di sicuro, peraltro ti è venuta benissimo!
:-)
4 luglio 2011 21:02
un saluto
ale
4 luglio 2011 22:03
5 luglio 2011 00:34
Mamma mia che presentazione, mette davvero fame!
E poi volevo darti un grande bacio con abbraccio per il grande lavoro che stai facendo! Sei davvero preziosa !
Grazie di cuore
Barbara
5 luglio 2011 07:44
13 giugno 2012 18:02
Vorresti partecipare?? Basterà ripubblicare la ricetta ;-)
http://leleccorniedidanita.blogspot.it/2012/05/geografia-in-tavola-ricette-ditalia-il.html
Ti aspetto!!! :-)