Le lasagne al forno sono il tipico piatto della domenica invernale, almeno a casa della Gianna. Ed io ho preso da lei questa mania... sarebbe un piatto tipico romagnolo, ma anche qui da noi è di casa... io, i miei fratelli, le mie nipoti ne andiamo letteralmente pazzi! E anche i miei amici, quando sono ospiti a cena, non disdegnano... anzi! Io le preparo come mi ha insegnato la mia mamma, ossia componendo in una teglia strati e strati di lasagne fatte in casa (utilizzando 400 gr di farina 00 di grano tenero e 2 uova; per la procedura vi rimando qui; una pasta così fine e perfetta riesce anche grazie all'utilizzo di uno strumento fondamentale come la macchina per la pasta) alternandole a strati generosi di ragù, besciamella, fettine di emmental e parmigiano grattugiato. Concludo l'ultimo strato aggiungendo al parmigiano una spolverata di pangrattato e quanche fiocchetto di burro. Si mettono a cuocere in forno per circa 30-40' a 180°, passandole sotto al grill nei minuti finali.
LASAGNE
Le lasagne al forno sono il tipico piatto della domenica invernale, almeno a casa della Gianna. Ed io ho preso da lei questa mania... sarebbe un piatto tipico romagnolo, ma anche qui da noi è di casa... io, i miei fratelli, le mie nipoti ne andiamo letteralmente pazzi! E anche i miei amici, quando sono ospiti a cena, non disdegnano... anzi! Io le preparo come mi ha insegnato la mia mamma, ossia componendo in una teglia strati e strati di lasagne fatte in casa (utilizzando 400 gr di farina 00 di grano tenero e 2 uova; per la procedura vi rimando qui; una pasta così fine e perfetta riesce anche grazie all'utilizzo di uno strumento fondamentale come la macchina per la pasta) alternandole a strati generosi di ragù, besciamella, fettine di emmental e parmigiano grattugiato. Concludo l'ultimo strato aggiungendo al parmigiano una spolverata di pangrattato e quanche fiocchetto di burro. Si mettono a cuocere in forno per circa 30-40' a 180°, passandole sotto al grill nei minuti finali.
24 gennaio 2012 13:34
24 gennaio 2012 13:38
24 gennaio 2012 13:39
24 gennaio 2012 13:52
24 gennaio 2012 14:02
24 gennaio 2012 14:12
24 gennaio 2012 14:13
24 gennaio 2012 14:19
24 gennaio 2012 14:38
24 gennaio 2012 14:50
bacioni cara
24 gennaio 2012 15:01
24 gennaio 2012 15:02
24 gennaio 2012 15:05
E' scientificamente impossibile non adorarle! ;)
Baci!
Linda
24 gennaio 2012 15:11
24 gennaio 2012 15:22
24 gennaio 2012 15:25
lia
24 gennaio 2012 15:46
24 gennaio 2012 15:50
baci simo
24 gennaio 2012 15:51
Ma tu non è che ti stai strapazzando un pò troppo, mammina mia? Sforni bontà una dopo l'altra...
24 gennaio 2012 15:55
24 gennaio 2012 16:45
24 gennaio 2012 16:53
24 gennaio 2012 17:58
24 gennaio 2012 18:25
24 gennaio 2012 18:47
24 gennaio 2012 19:09
Ti invitiamo a partecipare alla sezione invernale del nostro Contest Una ricettola per la Pupattola, ci farebbe molto piacere.
Sabrina&Luca
24 gennaio 2012 19:36
24 gennaio 2012 20:01
24 gennaio 2012 20:19
24 gennaio 2012 20:35
24 gennaio 2012 21:06
Ottima questa tua versione!
Abbracci
24 gennaio 2012 21:16
24 gennaio 2012 21:24
24 gennaio 2012 21:34
ciao
24 gennaio 2012 21:41
24 gennaio 2012 21:47
24 gennaio 2012 22:16
24 gennaio 2012 22:29
24 gennaio 2012 22:30
24 gennaio 2012 23:30
24 gennaio 2012 23:47
25 gennaio 2012 11:17
25 gennaio 2012 12:20
25 gennaio 2012 19:52
Meno male che al commento che mi hai lasciato c'era il link al tuo blog....non riuscivo a trovarti :). Hai un blog particolarissimo, complimenti!!
Laura
26 gennaio 2012 22:00
Scusa se ho perso queste meraviglie. Non ho parole!!
Gnam, che delizioso dolce! Nooooooo voglio farlo anckio.......
Uffi!! Il tempo non è mai abbastanza.
Anche qui a Milano il terremoto si è fatto sentire.
Io non mi sono spaventata.. ho visto quello dell'Irpinia nell'80 e vi giuro.. non ha niente a che vedere. State pure tranquille.
Sperem..